Un secchio a testa in giù

Interazione e funzionalità. Per Konstantin Grcic, designer anche della lampada May Day, sono elementi fondamentali del design. Le fioriture linguistiche per descrivere le sue creazioni non sembrano essere altrettanto importanti, tanto che arriva a descrivere Stool-Tool essenzialmente come un secchio ribaltato. Eppure, per quanto brutale, la definizione è perfetta: un monolite cavo in polipropilene che si presta agilmente a diversi usi.

Stool-Tool è leggero (5,5 chili), impilabile fino a dieci unità e provvisto di una fessura che permette di spostarlo con facilità. Queste sono le caratteristiche di base: tutto il resto nasce dal rapporto con l’utilizzatore finale. La sua struttura a due livelli, infatti, permette di utilizzarlo come seduta accomodandosi sia sulla base superiore che su quella inferiore (non contemporaneamente, ma ci arrivavate da soli).

Lo schienale a gradino, invece, può fungere da banco di lavoro. In alternativa Stool-Tool diventa anche superficie d’appoggio. L’ispirazione di Grcic nasce da un viaggio esplorativo del designer e Vitra nelle start-up tecnologiche della Silicon Valley. Tutte queste caratteristiche lo rendono, appunto, ideale per ambienti di lavoro moderni, dinamici e in espansione. Facile da utilizzare quando necessario, facile da riporre. Il collega perfetto.

Stool-Tool in rosso, verde o grigio è in promozione su DTime Shop a 209,25 euro anziché 285€. Spese di spedizione incluse nel prezzo.

Pubblicità

Sperone casalingo

Non sono delle semplici mensole, o meglio, lo sono ma in maniera diversa dal solito. Corniches, disegnate dai fratelli Ronan & Erwan Bouroullec (di cui vi avevamo già parlato in passato), sembrano più degli svuotatasche sospesi sulle pareti. Oppure dei piccoli palchi dove esporre soprammobili o decorazioni.

L’ispirazione viene dal mare, dagli speroni di roccia su cui poggiamo le nostre cose prima di tuffarci in acqua: le Corniches sembrano affiorare spontaneamente dalle pareti per venirci incontro e rendersi utili. Angoli smussati e forme arrotondate per una serie di ripiani che semplifica la vita arredando. Le Corniches sono firmate Vitra e realizzate in plastica con finitura lucida.

Corniches (misura piccola, larghezza 21 centimetri, colore rosso bordeaux) è in promozione su Joy Concept Store a 60 euro anziché 79€. Sullo stesso sito è disponibile anche un ultimo pezzo della misura media.

Che sbalzo!

Un’unione esemplare di forma e funzione, una quasi-scultura che rivela con eleganza il proprio processo di produzione. Evo-C è una sedia semplice semplice ma dal ragionamento cesellato. Non a caso porta il marchio di Vitra, eccellenza svizzera del design tanto pratico quanto cerebrale.

Disegnata da Jasper Morrison nel 2020, Evo-C è realizzata al 100% in polipropilene riciclabile, materiale lavorato secondo i principi della classica sedia a sbalzo. Grazie alla tecnica dello stampaggio a iniezione di gas, questa sedia raggiunge la resistenza e la rigidità solitamente associate con le strutture in acciaio, ma con la sinuosità uniforme dei materiali plastici, che creano un corpo unico, senza stacchi tra seduta e struttura.

Il risultato è evidente: un’estetica uniforme e minimale che non corre il rischio di sembrare asettica. L’obiettivo di Jasper Morrison era quello di eliminare ogni dettaglio superfluo, eppure la seduta accogliente di Evo-C non trascura affatto la comodità, che appare come la somma organica delle scelte tecniche di disegno e produzione.

Un pezzo moderno ma a suo agio anche in contesti classici. Una sedia vicina all’architettura capace di amalgamarsi e dialogare con l’ambiente circostante. E per i più interessati alle strutture a sbalzo (tantissimi, ne siamo certi), un video di Vitra su questa affascinante tipologia di design.

Evo-C in avorio, menta o rosso papavero è in promozione su Mohd a 263,50 euro anziché 310€ usando il codice WOMEN15. La spedizione è gratuita.

Numberless time

I numeri sono sempre più sottovalutati, è un’ingiustizia sotto gli occhi di tutti. L’oggettività del reale passa ormai in secondo piano rispetto all’esperienza soggettiva, ma per George Nelson l’assenza di cifre è stata un importante spunto creativo ancora valido dopo più di settant’anni. La sua collezione Wall Clocks (1948-1960), infatti, nasce da un’osservazione: non solo l’orologio da polso aveva sostituito quello da interni, ma per leggere l’ora le persone si basavano solo sulla posizione delle lancette: i numeri erano diventati superflui.

Il triste destino dei numeri ha portato, però, alla serie Wall Clocks, commissionata dal marchio svizzero Vitra. Orologi da parete e da tavolo caratterizzati da un design insolito, indubitabilmente di gusto modernista ma ancora oggi contemporaneo. Eye Clock si avvicina all’arte surrealista, rappresentando il tempo come lo scorrere di una lancetta sulle ciglia superiori e inferiori di un occhio largo 80 centimetri.

Oggi Vitra riprende alla lettera il design originale (datato 1949) dell’orologio, ma in questa riedizione, cominciata nel 1999, lo arricchisce con movimenti al quarzo di altissima qualità che ne garantiscono il funzionamento perfetto. I materiali scelti sono semplici e legati all’epoca modernista: noce e ottone. Una silhouette leggera e facile da inserire sia in ambienti dallo stile massimalista che su una parete spoglia, come fosse un’opera d’arte.

Eye Clock è in promozione* sul sito della Rinascente a 305 euro anziché 405€ (senza spese di spedizione).

* lo sconto di 100€ avverrà direttamente nel carrello dopo il log in.

Un angolo relax a basso impatto visivo ma capace di valorizzare al meglio qualsiasi ambiente con dei pezzi di design accuratamente selezionati

Volete realizzare in casa un angolo relax a basso impatto visivo ma capace di valorizzare al meglio qualsiasi ambiente con dei pezzi di design accuratamente selezionati. E scontati. Ecco perché siete piovuti su questa pagina. Oggi tre oggetti semplici ma di carattere da utilizzare in combo per dare senso alla zona lettura del soggiorno o a un ingresso trascurato.

Il pezzo principale è la poltroncina Hee di Hay, un articolo sostenibile perché realizzato interamente in acciaio, così da renderne più facile il riciclo. Si tratta di una seduta moderna e versatile, tanto da far parte dell’arredamento della nuova Opera di Oslo e del parlamento australiano. Hee è impilabile e adatta anche all’uso in esterni.

Se si punta all’angolo relax, bisogna procurarsi anche a un piano d’appoggio. Per un libro o il pc o, fondamentale, per un calice di vino. Il tavolino Eames LTR di Vitra conferma l’acciaio della poltroncina, ma ci aggiunge una base di legno chiaro. Alto soltanto 25 centimetri, contribuisce col suo look modernista a creare un’atmosfera sofisticata.

Chiudiamo il trio con un cantuccio di verde per ricreare un luminoso mini-giardino in casa. Si tratta di un articolo della collezione Botanical Family, prodotta da Hay. L’ottone del vaso riflette la luce e crea un contrasto eccentrico coi colori delle piante e dei fiori. Il diametro di 14 centimetri del sottovaso permette di poggiarlo sul tavolino Eames LTR lasciando spazio per intrattenimenti di vario tipo.

Potete comporre su Finnish Design Shop il trio di poltroncina Hee + tavolini Eames LTR + vaso Botanical Family (e sottovaso in tinta) a 467,75 euro anziché 573 € utilizzando il codice VALENTINE (attivo fino al 15 febbraio).

La gamba a L

Più che per la bellezza o la funzionalità, bisognerebbe avere in casa questo oggetto soltanto per poter dichiarare: “Sai, questa sedia fa parte della collezione permanente del MoMa… Ah, era anche la preferita di Alvar Aalto. Gradisci un tè?” Chair 66, la seduta per padroni di casa spocchiosi.

Chair 66 è stata disegnata da Alvar Aalto, tra gli architetti e designer più celebri, nel 1935. Realizzata in betulla finlandese, materiale che le conferisce leggerezza e flessibilità, presenta una tecnica di costruzione autoesplicativa. Le gambe sono fissate direttamente alla seduta, invece che costituire un corpo unico con lo schienale. Quest’ultimo è più alto del normale, così da renderla più comoda e facilmente trasportabile. La sedia è prodotta da Artek, marchio creato da Aalto (tra gli altri) che dal 2013 fa parte del gruppo svizzero Vitra.

La gamba a L, presente anche in Chair 66, è una delle innovazioni più ingegnose concepite da Aalto. Grazie ai suoi esperimenti col legno curvato, era possibile fissare direttamente le gambe al piano della sedia o del tavolo, facilitando il fissaggio delle componenti del mobilio e alleggerendo visivamente la struttura.

Chair 66 in legno laccato bianco è in sconto su Scandinavia Design a 275,52 euro anziché 393,60€.

Arredare il letargo

Non c’è altra scelta, bisogna arrendersi. Il freddo sta avanzando inesorabilmente. I giorni si accorciano e la voglia di ibernarsi in casa aumenta. Per questo motivo abbiamo pensato di decorare il letargo con un kit di design per superare l’inverno senza troppi traumi.

Set di cuscino e coperta di Ferm Living per sotterrarsi sul divano. Motivi geometrici dai colori naturali in cotone e imbottitura di piuma e piumino.

Candela in cera di soia, sempre di Ferm Living, all’aroma di fico in un delizioso vasetto di ceramica blu da usare, una volta libero, per custodire le lacrime versate in attesa della calda stagione.

Tazza di Vitra con decorazione di cuore color oro e scritta LOVE per cascare nella melensaggine più trita.

Per ultimo il dettaglio inaspettato: cassetta degli attrezzi di Hay in plastica color verde sbiadito per i (rari?) momenti in cui ci si sente abbastanza propositivi da voler migliorare la propria tana.

Trovate il tutto su Scandinavia Design a 166,50 euro (spese di spedizione incluse superando i 150€).

Set composto da: Plaid Ferm Living Medley, Cuscino Ferm Living Angle Knit, Tazze Vitra Love Heart, Candela Ferm Living e Portatutto di HAY.

Tutta plastica

Sembra una tradizionale sedia in legno da bar d’epoca o osteria di campagna, ma la realtà è un’altra. Il modello estetico è rimasto quasi uguale, ma il progetto è stato potenziato e reso contemporaneo. All Plastic Chair (APC per gli amici) del marchio svizzero Vitra non si nasconde e già dal nome dichiara orgogliosamente la sua natura.

APC è realizzata in materiali plastici, resistenti all’acqua e al sole, di diversi tipi: polipropilene più robusto per il telaio, plastiche morbide e resilienti per lo schienale e la seduta. La plasticità non si limita soltanto alla scelta del materiale, però. La flessibilità dello schienale è garantita da tamponi in gomma che ammortizzano la pressione dovuta ai movimenti del corpo umano.

Il risultato è un design d’epoca e popolare reso contemporaneo dal materiale, che conferisce leggerezza e compattezza alla sedia. APC è disponibile esclusivamente in una palette bicolore: pur presentando sempre una tonalità monocromatica, il telaio è leggermente più scuro rispetto alla seduta e allo schienale.

Questo gioco di colori rende ancora più unica e attuale la creazione di Vitra, che grazie alla resistenza dovuta alla natura plastica si adatta facilmente anche agli ambienti esterni. Una scelta giocosa ma ricercata per una tavola da pranzo domestica o per luoghi pubblici come ristoranti o caffè.

APC è stata disegnata da Jasper Morris, designer britannico che collabora regolarmente con Vitra dal 1989. L’espressione “Super Normal” racchiude il manifesto che Morris sostiene col suo lavoro: il design non deve puntare a opere grandiose o stravaganti, ma trovare soluzioni pratiche per la vita quotidiana reinterpretando e migliorando oggetti già esistenti. In breve: APC.

All Plastic Chair di Vitra è in sconto su Finnish Design Shop a 233,75 euro anziché 275€.

Un uccello, tutto qui

Un oggetto apparentemente banale con una storia appassionante. Eames House Bird è un uccellino nato per spezzare la monotonia di una foto. Una composizione di Wire Chairs (non capiamo cosa ci fosse di noioso, ma ognuno ha i suoi standard) che avevano bisogno di un elemento che spezzasse la loro uniformità.

Eames House Bird era il dettaglio perfetto. Proveniva dal laboratorio da un artigiano dell’Illinois che produceva e commerciava esche e richiami per uccelli in legno. I coniugi Eames, Charles e Ray, lo avevano acquistato come souvenir e lo scatto con le Wire Chairs lo avrebbe fatto diventare protagonista a sorpresa del mondo del design.

Nel 2007 Vitra ne ha fatto una riedizione in omaggio agli Eames. Le misure sono le stesse dell’iconico originale perché provengono da una scansione in 3D. A cambiare è stato soltanto il materiale: dal legno di pino si è passati al legno di ontano laccato nero, oppure alla noce, con zampe in fil di ferro.

Le opere degli statunitensi Charles e Ray Eames, specialmente le loro sedute, sono entrate a far parte della storia internazionale del design. Già all’inizio degli anni Quaranta avevano cominciato a sperimentare col compensato per creare sedute moderne a prezzi accessibili. Vitra, brand svizzero devoto al design d’eccellenza, iniziò nel 1957 a produrre le creazioni degli Eames per il mercato europeo e mediorientale.

L’uccellino degli Eames pesa cinque chili, così da renderlo più stabile, ed è alto 8,5 centimetri. Forme rotonde e sguardo vagamente assente, fa venire voglia di passarci la mano per lisciargli le penne. Non ha alcune funzione, se non quella di portare avanti e testimoniare, con la sua semplice presenza, l’amore per il design e il bello.

Eames House Bird di Vitra è in sconto su Casarredo a 132€ (anziché 175€).

Palle e lancette

Alzi la mano chi sa leggere l’orologio analogico senza esitazioni. O è una carenza soltanto nostra? Probabilmente George Nelson la pensava diversamente da noi. L’idea per il suo Ball Clock, infatti, arriva dall’osservazione delle modalità d’uso degli orologi nella seconda metà degli anni Quaranta.

Nel 1947 a George Nelson, architetto americano formato a Yale, viene commissionata la creazione di una linea di orologi per interni. La maggioranza delle persone indossava l’orologio da polso e Nelson si era reso conto che per leggere l’ora era sufficiente la posizione delle lancette. I numeri sul quadrante erano diventati superflui, mentre l’orologio per interni era diventato più un elemento decorativo che una necessità pratica.

Il Ball Clock è il frutto di queste osservazioni, tradotte da Nelson nella sua sensibilità modernista che lo ha reso una delle figure chiave del design statunitense. L’orologio esprime l’ottimismo e l’energia degli anni Cinquanta in forme sferiche colorate d’arancio. Una raggiera solare che presenta un efficiente meccanismo in quarzo pregiato e che si contrappone con entusiasmo agli orologi classici.

Nel 1999 Vitra, azienda svizzera che dal 1950 produce mobili di design per l’ufficio, gli spazi pubblici e la casa, ha cominciato a produrre nuovamente la serie Wall Clocks di Nelson, espandendola di tanto in tanto con pezzi inediti.

Ball Clock è disponibile in sconto su Tanini Home al prezzo di 233,33 euro (invece che 274,50€).