Flowerpot Power

Lo stile futuristico e gioioso degli anni Sessanta è inconfondibile e spesso irresistibile, ma corre anche il rischio di stagnare, ai giorni nostri, nella categoria delle bizzarrie di modernariato. Le creazioni di designer come Verner Panton superano questo ostacolo con nonchalance grazie alla loro capacità di risultare tuttora moderne e attuali.

La lampada Flowerpot, oggi prodotta da &Tradition, è stata disegnata nel 1969 ispirandosi al movimento Flower Power. Le forme floreali, simbolo di apertura mentale e armonia, vengono sublimate in un pendente composto da due figure semisferiche contrapposte. La rotondità diventa quasi uno studio astratto e radicale sui volumi e si coniuga naturalmente coi colori, componente fondamentale del disegno per Panton.

Flowerpot è un’icona del design capace di inserirsi armoniosamente in qualsiasi ambiente. Dall’angolo lettura alla camera da letto, Flowerpot punteggia con discrezione lo spazio, ma si presta anche a composizioni collettive con un effetto più d’impatto (e grazie ai tre metri di cavo si può giocare agilmente con le lunghezze).

Trovate Flowerpot su Scandinavia Design nelle versioni bianco opaco, grigio opaco, nero opaco, senape, bianco, cipria, verde scuro, tortora, rosso borgogna, carta da zucchero, blu acciaio, crema e verde smeraldo a 180 euro anziché 225€.

Pubblicità

Un fungo in movimento

La lampada Setago si racconta già dall’anagrafica. La parola seta in spagnolo significa “fungo”, evidentemente ispirazione per le fattezze di questa creazione. Il suffisso -go, invece, rivela qualcosa sulla dinamicità: si tratta, infatti, di una lampada ricaricabile: un funghetto da cogliere e portare in giro con sé per la casa.

Leggerissima, Setago è stata realizzata dal marchio &Tradition interamente in policarbonato con l’eccezione del bottone, in ottone. Provvista di un dimmer con tre regolazioni d’intensità, la sua batteria può durare fino a un massimo di dieci ore alla massima luminosità.

A disegnare Setago è stato il poliedrico designer spagnolo Jaime Hayon, di cui vi avevamo già parlato in passato. Le sue curve delicate fanno tornare alla memoria i paralumi in vetro degli anni Quaranta, ma riletti in chiave moderna grazie alla pratica leggerezza del materiale plastico.

Setago nella versione blu è in promozione su Scandinavia Design a 66,75 euro anziché 89€.

Curve di carta

Sono un simbolo della civiltà orientale ormai entrato a far parte di quello occidentale (per merito principalmente dell’IKEA, ci verrebbe da dire). Le lanterne di carta sono un elemento della cultura asiatica riconoscibile da tutti che è arrivato nelle nostre case, in maniera piuttosto semplificata e spogliata da significati religiosi o celebrativi, come pezzo d’arredamento popolare.

Jaime Hayon è un designer spagnolo dalla produzione poliedrica con base a Valencia e studi a Treviso e Barcellona. Nel corso della sua carriera ha disegnato mobili, accessori per la casa e l’illuminazione, arredi per hotel e negozi al dettaglio. Le sue creazioni visionarie si collocano all’intersezione tra arte e design e gli sono valse premi e collaborazioni prestigiose (tra le tante: Swarovski, Cassina e Magis).

Il lampadario Formakami JH4 è stata disegnata per il marchio danese &Tradition e fa parte di una serie più ampia. Jaime Hayon ha scelto di giocare con le forme della tipica lanterna di carta, modificandone le proporzioni e le misure. In questo caso si tratta di due figure ovali ma di grandezze diverse (il paralume vero e proprio ha un diametro di 50 centimetri).

La silhouette sinuosa di Formakami JH4 è adatta sia alla zona giorno che alle camere da letto. Il cavo di quattro mesi in dotazione permette di sistemare il lampadario a un’altezza tradizionale oppure di posizionarlo più vicino al pavimento per direzionarlo su un oggetto o un angolo della casa, così da creare un’illuminazione più intima.

Formakami JH4 è in sconto su AndLight a 129,94 euro anziché 180€ (lo sconto viene applicato automaticamente al momento del pagamento).