Amabili rettili

Con un eufemismo si potrebbe dire che l’unione di Seletti e TOILETPAPER non è esattamente un’esaltazione dello stile borghese. Ma è anche vero che quattro oggetti con lo stesso decoro costituiscono pur sempre una ricerca di armonia classica. Anche se a ritornare è una fantasia di serpenti psichedelici.

Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari concedono a Seletti una stampa tratta dalla loro iconica rivista, TOILETPAPER. I serpenti – da lontano delle ambigue macchie di colore, in primo piano un intrico di rettili tanto subdoli quanto affascinanti – vengono stampati su svariati oggetti quotidiani.

Un cuscino (50 x 50 centimetri) su sfondo nero da far stringere a chi ha paura dei morsi. Uno specchio (30 x 40 centimetri) con la cornice in legno da usare per smascherare la vera personalità di chi ci si riflette. Un astuccio in similpelle per portarsi dietro i propri trucchi biforcuti. E una bottiglia termica da 500 millilitri per mantenere idratata la propria pelle e non doverla cambiare in continuazione.

I prodotti di TOILETPAPER e Seletti
– la bottiglia termica,
– il cuscino,
– lo specchio e
– l’astuccio
sono in sconto su Mood Concept Store a 132,30 euro anziché 166 € (l’astuccio è in omaggio fino all’otto marzo). La spedizione è gratuita.

Pubblicità

La fiamma è sempre accesa

Le candele votive hanno già di per sé una carica pop non indifferente. Se poi vengono manipolate dalla squadra di TOILETPAPER, il risultato è esplosivo. Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari hanno creato una collezione di candele profumate in cera naturale, ma a modo loro. Le decorazioni über-colorate e irriverenti dei vasetti lasciano intuire la fragranza di ogni modello, ma trattandosi di TOILETPAPER bisogna lasciar correre la fantasia.



Candela CAT – OVERDOSE: il legno di sandalo lattiginoso si fonde con un’esplosione di fiori.
Candela DRILL – HEAVY METAL: dal sottobosco selvatico spunta un ginepro argentato.
Candela SPAGHETTI – ENTROPY: miscela aromatica cosparsa di pepe.
Candela SNAKES – TROPICAL HAZE: bosco colorato enfatizzato dal rabarbaro pungente.
Candela FLOWER WITH HOLES – SQUIRREL SIMPHONY: fiori di vetro si riflettono in un
lago fruttato.

Descrizioni sognanti, ai confini della psichedelia (non a caso una delle candele raffigura un mare di pillole e un gattino). E quando la fiamma si spegne, l’ironia continua: il vasetto dissacrante diventa un grazioso portaoggetti o la dimora per una delicata piantina. Contrasti casalinghi in puro stile TOILETPAPER.

Le candele TOILETPAPER sono in sconto sul sito di Seletti a 35 euro anziché 50€.

Pop italiano allo stato liquido

Noi italiani non siamo capacissimi con le icone pop. Abbiamo difficoltà a crearle, ma anche a celebrarle quando già sono presenti nell’immaginario comune. Ecco perché l’iniziativa di San Pellegrino (per gli anglofoni semplicemente “Pellegrino”) ci sembra così speciale. Lo storico marchio italiano, nato nel 1899, ha collaborato con TOILETPAPER per creare una Limited Edition delle lattine da 33 cl di Aranciata, Aranciata amara e Chinò, le bevande che, oltre all’acqua, rappresentano meglio il brand.

TOILETPAPER è una rivista semestrale fondata nel 2010 da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari con la direzione artistica di Micol Talso. Le immagini sfacciate e colorate create dalla rivista sono state utilizzate per una varietà di prodotti e sono finite in contesti artistici di fama mondiale come il Palais de Tokyo a Parigi e l’High Line Billboard di New York.

Le nuove grafiche delle bibite mettono al centro dell’immagine le materie prime con cui vengono realizzate le bevande. L’interpretazione pop e irriverente tipica di TOILETPAPER celebra e rinnova un nome italiano conosciuto nel mondo come San Pellegrino. Il frutto di questa collaborazione è disponibile anche in una versione special box in edizione limitata, ideata da TOILETPAPER, che comprende tre bibite, una tote bag e un telo da mare, il tutto con le nuove grafiche. Altrimenti le tre lattine sono reperibili nella grande distribuzione o nei locali (noi le abbiamo prese in un supermercato a 0,85 euro: ci sembra un prezzo equo per un’opera di Pop art, no?).