Warhol prima di Warhol

Uno sguardo celato ma inconfondibile su una serie di corpi maschili, spesso nudi e provocanti. Love, Sex, and Desire. Drawings 1950–1962, edito da Taschen, è l’esaltazione dell’amore di Andy Warhol per gli uomini. Oltre trecento disegni in uno stile che evoca le linee fluide e istintive di Jean Cocteau ma filtrate attraverso il distacco ironico del genio della Pop Art.

Warhol pensava che sarebbero stati questi disegni a garantirgli la fama, ma non aveva tenuto in conto il clima di omofobia moralista dell’epoca. Non era mai riuscito a racchiuderli come avrebbe voluto in una monografia, quindi ci ha pensato la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, integrando gli schizzi con opere poetiche di autori come Allen Ginsberg e Harold Norse.

Le pagine passano dalla sensualità senza filtri dei nudi ai motivi decorativi di cuoricini e fiori, in un flusso sognante di sentimenti e pulsioni dell’artista in cui trovano spazio anche le icone pop che gli avrebbero consegnato la tanto desiderata notorietà mondiale: zuppe Campbell’s e bottiglie di Coca Cola. Un trionfo del voyeurismo che riesce a svelare, anche se fugacemente, l’anima contemplativa di Andy Warhol.

Andy Warhol. Love, Sex, and Desire. Drawings 1950–1962 è in promozione sul sito di Taschen a 50 euro anziché 75€.

Pubblicità

Fuga in Italia

In un anno in cui il traffico internazionale sembra ancora una possibilità remota, almeno per quanto riguarda le vacanze, rivolgiamo uno sguardo più che consolatorio alle eccellenze nostrane. La casa editrice Taschen ci porta in giro per il Belpaese alla scoperta degli hotel più eleganti e mozzafiato d’Italia.

Dalla laguna veneta alla Puglia, dalle Eolie alle città d’arte: paesaggi incredibili e capolavori architettonici si incontrano per far sognare il lettore. Il tutto viene riportato con la consueta ricerca estetica di Taschen, fatta di foto vivide, lussuose e sorprendenti.

Great Escapes Italy (nella versione coi testi in italiano, spagnolo e portoghese) è un coffee table book perfetto per cominciare a stimolare il senso della vista in attesa di risvegliare con la bellezza il nostro bisogno di evasione e spensieratezza.

Great Escapes Italy è in promozione a 32 euro anziché 40€ su IBS.

Sfogliare il cemento

Maestosa, schiacciante e temibile. Anche a distanza di anni dal crollo catastrofico del blocco comunista, l’architettura sovietica riesce nel proprio intento: rappresentare plasticamente la terrificante grandiosità del proprio apparato statale. Il cittadino non può che sentirsi un misero granello di sabbia di fronte a strutture pensate per esaltare, sorprendere e incutere timore.

 Il volume Cosmic Communist Constructions Photographed del fotografo Frédéric Chaubin ci guida alla scoperta di novanta edifici situati in quattordici ex-repubbliche dell’URSS. Il volume si concentra sull’architettura della fase finale del comunismo, nel ventennio tra il 1970 e il 1990. Quest’epoca, in cui si intravede già la fine dell’impero sovietico, è caratterizzata da un coacervo di stili e soluzioni, dettati sia dalle preferenze del singolo architetto che dalla collocazione geografica.

Testimonianze imponenti, spesso in rovina e per lungo tempo disprezzate a favore di una lettura semplicistica che le riduceva a espressione pura del kitsch. Il brutalismo monumentale, invece, sembra rivelare una spinta centrifuga verso gli antipodi della crisi. Tentativi romantici ed eccentrici di plasmare col cemento un futuro tanto glorioso quanto evanescente si uniscono a un’estetica austera e impavida che prende forma in edifici dal fascino mistico.

Cosmic Communist Constructions Photographed è in sconto su Taschen a 20 euro anziché 40€.