La Cina è servita

Paola Navone è un’esploratrice nata. L’amore per il viaggio si esprime chiaramente nelle sue creazioni, incontri tra culture che portano la semplicità dell’artigianato nel contesto della produzione industriale. Con Serax ha lavorato spesso sull’arredamento da tavola, raccontando mondi lontani attraverso piatti e stoviglie. Succede anche con la serie Table Nomade.

Il set di zuppiera, bacchette e poggia-bacchette ci porta in Giappone con una tris di oggetti che fanno si ispirano ai souvenir di viaggio. La zuppiera, ideale per il ramen o gli spaghetti di soia, è provvista di un coperchio e ha un diametro di 17,5 centimetri. Le decorazioni rosse sono irregolari, imperfette come la mano di un artigiano esperto.

Le bacchette, in legno, poggiano su due hashioki di ceramica a forma di mano che riprendono i colori della zuppiera grazie allo smalto rosso fiamma. Un dettaglio insolito e sognante per allontanarsi dal quotidiano e dirigersi verso terre inesplorate.

Il set Table Nomade (zuppiera + bacchette e poggia-bacchette) è in promozione su Mohd a 38 euro anziché 51€.

Pubblicità

Equilibrio inclinato

Charles Kaisin è un designer belga che, oltre a collaborare con nomi come Hermès e Rolls-Royce, si dedica all’organizzazione di cene surrealiste. Va da sé che con associazioni artistiche di questo calibro non solo il cibo, ma anche tutto l’armamentario da tavola debba essere a tema.

Gli esclusivi bicchieri che ha disegnato per San Pellegrino sfoggiano la firma di Serax e, come sempre col marchio belga, portano in casa il loro mix di brio artigianale e design contemporaneo. Sono caratterizzati da un corpo rotondo che si restringe gradualmente verso la parte superiore, ma soprattutto si tiene in piedi su un angolo della base.

Il risultato è un classico col colpo di scena, sempre in bilico ma in equilibrio stabile. Un’aggiunta estrosa su ogni tipo di tavola, dalle più classiche a quelle più informali.

Il set di quattro bicchieri Serax per San Pellegrino è in promozione su Dsign in Italia a 39 euro anziché 54€.

L’ultimo tavolino

Garbo40 di Serax è un oggetto definito da un contrasto. Realizzato in solido ferro, trasmette leggerezza e ariosità grazie a una struttura che lascia penetrare liberamente lo sguardo. Si tratta di caratteristiche tipiche del lavoro di Antonino Sciortino, artista e artigiano siciliano specializzato nella lavorazione del ferro che da tempo collabora col marchio belga.

Il tavolino Garbo40 viene definito “bistrot” per le sue misure ridotte: 40 centimetri di diametro per altrettanti 40 d’altezza. La sua composizione scultorea lascia filtrare la luce e dà vita a chiaroscuri in movimento. La forma circolare del piano poggia con leggerezza sulla base, formata da singole barre di ferro morbido, per creare una struttura visivamente poco ingombrante e quindi facile da inserire in una varietà di ambienti e stili.

Bistrot Garbo40 Ronde è in promozione su Wallpaper a 97 euro anziché 193€. Ne rimane solo uno!

Ferro flessibile

Facciamo un po’ di namedropping per sentirci parte dell’élite del design. Serge e Axel Van Den Bossche sono i due fratelli fondatori di Serax, brand olandese nato in un garage e diventato una multinazionale con l’anima artigianale. Della moglie di Axel, Marie Michielssen, vi abbiamo già parlato qualche giorno fa: lei fa parte del gruppo di designer in-house. Le collaborazioni di Serax, invece, portano il marchio fuori dalle mura domestiche: Vietnam, Portogallo e, nel caso di questo post, Sicilia.

Antonino Sciortino è un ballerino e coreografo con la passione per il ferro, cominciato a lavorare fin da bambino nel laboratorio del fratello, a Palermo. Le sue creazioni scultoree si concentrano soprattutto sul filo cotto, tipologia di ferro malleabile che permette una lavorazione più morbida e dinamica.

Il centrotavola che vi proponiamo viene giustamente definito “scultura” da Serax. Si tratta di un contenitore dalla struttura composta da una leggerissima gabbia di ferro dalla forma ovoidale. Perfetto come portafrutta, i suoi lati lasciano intravedere il contenuto, così da intrattenere lo sguardo con un vedo-non-vedo metallico. La versione in promozione presenta una tinta azzurro Tiffany fresca e delicata, complemento ideale per una cucina moderna così come per una sala da pranzo più tradizionale.

Il centrotavola di Sciortino per Serax in azzurro Tiffany è in promozione su Scottiverdesign a 50 euro anziché 80€.

Vetro e Pesce

Fish&Fish di Paola Navone è una linea che sa di vacanza. Una collezione informale di articoli in vetro ispirata alle produzioni della Grande Depressione americana. All’epoca era comune distribuire articoli in vetro gratuitamente o a prezzi stracciati, magari associandoli all’acquisto di alimentari: la produzione industriale aveva raggiunto prezzi minimi e i commercianti volevano incentivare gli acquisti da parte dei clienti con regali di poco conto.

Oggi quei pezzi, un tempo di valore trascurabile, sono diventati materiale per collezionisti. Grazie ai suoi viaggi, Paola Navone ne ha tratto ispirazione per Fish&Fish. In questo caso si tratta di bicchieri, dalla misura giusta sia per l’acqua che per l’aperitivo, in vetro pressato di colore verde. Un tocco rustico che si rifà al passato, ma ripensato in chiave moderna, così da renderlo adatto a ogni tipo di apparecchiatura. (E lavabile in lavastoviglie!)

Paola Navone ha studiato al Politecnico di Torino, dove si è laureata nel 1973. Fin da subito la sua carriera si è orientata verso posizioni d’avanguardia: ha collaborato, nel gruppo Alchimia, con nomi come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass Jr. e Andrea Branzi. La sua poliedricità e l’amore per l’immersione culturale l’hanno portata a una fruttuosa collaborazione con Serax, marchio che per le proprie creazioni predilige la natura artigianale e l’unicità.

Trovate il bicchiere Fish & Fish in sconto sul sito di 8|7 DESIGN SPACE a 5,10 euro al pezzo (anziché 8,50€), quindi un set di 6 bicchieri a 30,60 euro.

Poltiglia di carta

Così, lo scriviamo subito nel titolo perché ci piace. Non soltanto il materiale, ma anche l’oggetto, ovvio. Si tratta di un vaso che si ispira alla tradizione copta e tunisina e potrebbe facilmente sembrare in gres. In realtà l’artista, Isabelle de Borchgrave, lavora con la carta e la cartapesta, che modella con abilità tale da ingannare e invogliare l’occhio dello spettatore.

La sua carriera comincia a Bruxelles, ma è nel 1994, durante una visita al Metropolitan Museum di New York, che avviene la folgorazione: comincia a disegnare costumi di carta, attività che la rende famosa nel mondo della moda e dell’arte cartacea. L’attività con Serax è la prosecuzione naturale di questo percorso. Il marchio olandese, che prende il nome dai fratelli SERge e AXel Van Den Bossche ed è ancora a conduzione familiare, collabora con artigiani e artisti di tutto il mondo con l’obiettivo di aggiungere valore, felicità e bellezza alla vita quotidiana.

Con le sue vivaci decorazioni dipinte a mano il Fat Paper Vase crea un’atmosfera leggera e festosa. Il suo habitat ideale sono gli ambienti etnici e bohémien, ma non lo vedremmo male in un interno minimale con colori neutri e luminosi. Le sue misure? Peso 3,5 chili, diametro 62 centimetri e altezza 62 centimetri.

Fat Paper Vase di Serax è in sconto su Yoox a 335 euro (invece che 559€)! Disponibilità limitata.