L’architettura migliore del mondo

Torniamo al 2019, solamente due anni fa, quando ancora sembrava tutto semplice. Facciamo finta che sia un periodo normale e pensiamo ai viaggi, alle scoperte, a tutto ciò che è nuovo. Lasciamoci ispirare da un libro, The World’s Best Architecture, ambizioso già dal nome. Edito da Phaidon, rappresenta una lista delle costruzioni più belle (e audaci) selezionate dal concorso Architizer A+Awards 2019.

Gli edifici vengono selezionati da un gruppo di oltre quattrocento esperti provenienti da campi disparati, come la moda, l’editoria, l’immobiliare, ma il voto finale spetta al pubblico. I vincitori vengono onorati ogni anno con uno spazio nel volume e sul sito architizer.com.

Gli spazi proposti coinvolgono tutto il mondo: dalla Colombia alla Turchia passando, fortunatamente, anche dall’Italia. 280 pagine e 500 immagini su copertina rigida per un coffee table book da sfogliare serenamente programmando il prossimo viaggio.

The World’s Best Architecture di Architizer è in promozione su Finnish Design Shop a 45 euro anziché 70€.

Pubblicità

Postmoderno, ti fa bene

In questo periodo infinito in cui è difficile distinguere il sabato dal martedì o febbraio da ottobre è necessario cercare di scappare, per quanto possibile, dal senso di soffocamento del quotidiano. Ma poiché viaggiare è un lusso quasi inarrivabile, bisogna affidarsi all’immaginazione. E all’architettura.

Lo stile postmoderno, nato nella seconda metà del secolo scorso in risposta alla rigidità formale del modernismo, è un vero esercizio di fantasia. Elementi ibridi, complessi e complicati, capaci di racchiudere la ricchezza e l’ambiguità della vita moderna. Insomma, a volte capolavori, in altri casi una sarabanda di stili volutamente cacofonici, quasi un incidente da cui non si riesce a distogliere lo sguardo.

Il libro Postmodern Architecture – Less is a Bore, edito da Phaidon, consiste in una selezione degli edifici postmoderni più iconoci. Il sottotitolo del libro – tradotto liberamente “Meno è noioso” – è la risposta sarcastica (atteggiamento tipico del postmodernismo) dell’architetto Robert Venturi alla massima di Mies Van Der Rohe che sintetizzava il modernismo: Less is More.

Il libro comprende immagini curate di palazzi eccessivi e sfacciati come il casinò Grand Lisboa a Macao o il mastodontico complesso abitativo francese Les Espaces d’Abraxas. L’intento è chiaro sin dal disegno della copertina: esaltare l’eccesso e la difformità, godersi la vitalità che sorge dalle contraddizioni. E davanti al Binocular Building di Frank Gehry e Claes Oldenburg provare, almeno per qualche minuto, un brivido di piacere all’idea di abitare in una banalissima casa a forma di casa.

Postmodern Architecture – Less is a Bore di Owen Hopkins è in sconto su Phaidon a 23,97 euro anziché 39,95€.

I libri con le foto

Libri, i salvatori del Natale. Regali universalmente validi proprio per la loro capacità di trattare qualsiasi argomento. Ancora più geniali sono i libri con le immagini, talmente potenti da ridestare l’interesse anche del lettore più pigro. Ecco perché oggi vi segnaliamo questa selezione di coffee table books editi da Phaidon, storica casa editrice specializzata nelle arti visive.

Si tratta di volumi da sfoggiare, da poggiare su un tavolino, come dice il nome, non solo per via del peso specifico da frattura che li caratterizza, ma soprattutto per l’estetica curata e i contenuti da sfogliare distrattamente durante l’aperitivo (vedi immagine sotto).

In questa selezione in promozione si va da un libro sulle stampe propagandistiche della Corea del Nord (tanto deliziose quanto inquietanti) a un volume dedicato al design per bambini: 450 esempi di creatività indirizzata all’infanzia firmati, tra gli altri, da Philippe Starck, Kengo Kuma e Piero Lissoni.

Per tutti i fan esausti dall’attesa infinita del nuovo album, è disponibile un’esclusiva autobiografia fotografica di Rihanna, tra l’altro provvista di sostegno creato in edizione limitata da The Haans Brothers. Il libro The Vegetarian Silver Spoon, invece, è un capitolo della serie del Cucchiaio d’Argento dedicato alle ricette vegetariane tipiche della cucina italiana. Una goduria per gli occhi e per la bocca, regalo perfetto per gli amici stranieri in cerca di italianità di design.

I volumi di Phaidon in promozione sono disponibili sul sito della casa editrice.

Un viaggio nella moda londinese

Cinquanta talenti della moda con sede a Londra, cinquanta porte aperte per un tour privato dietro le quinte della creatività. Un mondo famoso per l’aura impenetrabile ed elitaria si mostra agli occhi del lettore in un libro, London Uprising: Fifty Fashion Designers, One City, che rappresenta un tributo confidenziale a Londra, una delle quattro capitali mondiali della moda. 

Sarah Mower (Vogue) e Tania Fares (co-fondatrice del BFC Fashion Trust) raccontano gli ultimi quindici anni del fashion system londinese, periodo che ha costituito la rinascita di una metropoli famosa per l’avanguardia e la sperimentazione. Designer affermati da tempo come Stella McCartney e Paul Smith affiancano nomi più giovani, Simone Rocha e Henry Holland, per esempio, in un viaggio intimo all’interno dei loro atelier e dei loro processi creativi.

Un volume con copertina rigida da collezionare: un sogno per gli amanti della moda, ma non solo. L’impaginazione, che fluttua tra la fotografia di moda, album di schizzi e il diario personale, farebbe felice qualsiasi appassionato di design e cose belle.

London Uprising: Fifty Fashion Designers, One City è in sconto a 48 euro (anziché 83€) su The Outnet.