Presa sospesa

Prese e fili sono i nemici di ogni perfezionista: non sono mai abbastanza eppure invadono i pavimenti e le pareti, pronte a compromettere la riuscita estetica della casa. Menu utilizza la razionalità scandinava per risolvere il problema ribaltandolo: basta creare una presa elettrica da esibire, ovvio.

Ideato dalla designer olandese Lotte Douwes, da cui acquisisce il cognome, questa presa sospesa si riappropria del ruolo centrale che dovrebbe avere in ogni ambiente. Lo fa grazie a un aspetto minimale e sofisticato: realizzata a mano in Olanda in porcellana, è stata prodotta in maniera sostenibile.

Douwes unisce il fascino sobrio e senza tempo del design scandinavo alla necessaria funzionalità di un elemento basilare della casa moderna. Niente più prese in posti scomodi o fili nascosti alla bell’e meglio, ma solo cinque metri di cavo e razionalità da esibire.

Douwes Socket è in promozione su Finnish Design Shop a 59,40 euro anziché 99€.

Pubblicità

Due pesi, due misure, una lampada

Lo stile essenziale e sofisticato del brand scandinavo Menu si materializza in maniera inconfondibile in Cast Pendant Shape 4. Si tratta di una lampada che fa parte di una serie più ampia di accessori pendenti per l’illuminazione. Ogni modello è ispirato dai pesi a piombo utilizzati nell’antico Egitto da muratori e falegnami.

La forma n°4 è caratterizzata da due braccia di lunghezze diverse da cui pendono due punti luce: una di forma rotonda e una a tronco di cono. La delicata asimmetria conferisce dinamicità e movimento a una struttura scultorea. Realizzata in alluminio, questa lampada è capace di incorniciare l’ambiente, che sia il tavolo da pranzo o la zona conversazione, senza bisogno di effetti speciali.

Cast Pendant Shape 4 è in promozione su Trouva, utilizzando il codice CHECKOUT10, a 149,39 euro anziché 232.49€

Fino alla fine

Il sostegno ideale per la scienza, l’arte o la decadenza. Il vaso Stem espone con sofisticata brutalità il ramo o il fiore scelto nella sua interezza. Si tratta di un design ingegnoso, pensato per sostenere le piante sia nella loro fase vitale che in quella discendente: il supporto governa la forma e le dà direzione, così da fare della natura recisa un’opera d’arte in divenire.

Stem è composto da un delicato vaso in cristallo soffiato a bocca che poggia su un sostegno in ottone lucido o in ottone bronzato. La base è collegata tramite un’asta all’anello che sostiene la pianta. Un disegno semplice e dai tratti quasi da laboratorio scientifico in linea con l’estetica contemporanea e funzionale di Menu, marchio danese che produce il vaso.

Il risultato ricorda al contempo un’opera d’arte e il suo sostegno. Il design di Stem trasmette una forza serafica, quasi fosse un prolungamento della pianta stessa, che accompagna fino all’ultimo con grazia e risolutezza.

Stem in ottone lucido o ottone bronzato è in promozione su Trouva a 93,99 euro anziché 187,49€.

Il tè nudo

L’autunno si sta avvicinando, negarlo è inutile. Ecco perché abbiamo pensato a un oggetto che possa agevolare la transizione dal caldo alla stagione fredda. Una teiera, ma non una qualsiasi: un oggetto capace di trasportare i sensi verso altri paesi, più nordici.

La teiera Kettle è in vetro trasparente e presenta al centro un infusore che pende da un filo di silicone, così da poterlo rimuovere al fine di servire il tè. Il materiale trasparente rivela la raffinata semplicità del disegno e permette di stimolare altri sensi, oltre al gusto e all’olfatto, per creare un’esperienza più intensa e sentirsi protagonisti di un rito del tè (ma in Scandinavia).

Kettle è stata disegnata dallo studio danese Norm Architects per Menu, marchio che realizza prodotti caratterizzati da un tocco di umorismo. L’ispirazione orientale, in questo caso, si fonde con gli standard del design modernista scandinavo, che non scende a compromessi quando si tratta di funzionalità ed estetica.

Kettle di menu è in sconto a 44 euro (anziché 62€) su Urban Design Love Affair.

Un’estate a casa/2

Le premesse, come già detto, non sono delle più rosee, quindi cerchiamo di trarre il meglio dalla situazione in cui ci troviamo. Ecco una proposta per un terrazzo o un giardino un po’ spento da svecchiare in previsione di un’estate atipica e più casalinga.

Ci si siede sul morbido già dal nome con la poltroncina e il pouf della gamma Gelée di Slide. Queste due sedute sono in poliuretano morbido e richiamano, specialmente il pouf, le caramelle gommose. Un tocco infantile e giocoso che contrasta piacevolmente con la semplicità intrecciata del tavolino Menu, in legno e metallo.

Il tema della rotondità ritorna nei bicchieri Rocking, la cui base arrotondata permette al contenitore di dondolare: perfetti non solo per le bevande, ma grazie al loro diametro anche per un dessert informale e ondeggiante.

Il resto del décor è affidato alle luci Bella Vista, dell’italiana Seletti. Il supporto gommato impermeabile le rende ideali per gli ambienti esterni, a cui conferiscono un aspetto tra il rustico e il pop. La musica viene dalla radio Cubo di Brionvega, rivisitata con la connessione bluetooth per poter ascoltare la musica riprodotta da smartphone o pc. L’alimentazione elettrica ricarica la batteria al litio, che la rende più durevole e ideale anche per gli spostamenti.

E infine il tocco apparentemente superfluo ma proprio per questo indispensabile: il Resting Cat di Vitra della serie Resting Animals. Sculture in ceramica ispirate all’imperturbabile serenità degli animali nei loro momenti di riposo. Più che un pezzo di design, un invito a rilassarci e lasciarci scorrere le ore addosso.

Dove trovarli:

Non il solito tavolo da giardino

La missione del brand danese Menu è ammirevole: arricchire lo stile di vita moderno grazie al design in modo creativo, comodo e funzionale. (Non dovrebbe essere così per tutto il design?)

Il loro Pin Table, disegnato dal designer norvegese Andreas Engesvik, è un’alternativa originale al solito arredamento da giardino. Il nome del tavolino viene dalla gamba, una sola, che come uno spillo si può conficcare nel terreno con una semplice pressione. Il suo habitat sarebbe il giardino: è comodo per portarlo con sé insieme a un drink o un libro, ma lo stesso vale anche per la spiaggia (per chi ci potrà andare, ma non pensiamoci troppo). Costituito interamente da legno con una finitura lucida, il Pin Table ha un diametro di 40 centimetri ed è alto 66 centimetri.

Lo trovate su SoHome a 39,20 euro (invece che 98€) in colore nero.

Come sedersi in terrazza

La WM String Lounge Chair di Menu nella versione bianca a 230 euro (invece che 379€) su Urban Design Love Affair.

Uno dei nostri pezzi preferiti, un classico moderno imperdibile. Lo studio olandese WM ha creato una sedia dalle forme pulite ma insolite, vista la sproporzione tra la seduta e lo schienale, sviluppato in larghezza.

Questa poltroncina è caratterizzata inoltre dal materiale (acciaio verniciato a polveri), che è stato lavorato a griglia in modo da dare linearità e slancio all’insieme. Un oggetto semplice, grafico, caratterizzato da resistenza e comodità (il cuscino è compreso nel prezzo!). Una seduta ideale sia per gli interni più carichi e dalle ispirazioni eterogenee, che riesce a rendere più ariosi, che per il suo habitat naturale: la terrazza o il giardino.