In sella a una sequoia

Si ispira ai rami degli alberi e ai telai delle biciclette. Inizialmente, infatti, si doveva chiamare “Forest”. Il duo di designer norvegesi Torbjørn Anderssen & Espen Voll ha, però, optato per il nome Sequoia, che secondo noi non rappresenta a pieno la natura snella e slanciata di questo sgabello.

Firmato Magis, laboratorio perenne di idee e sperimentazioni, Sequoia ha un’altezza di 76 centimetri ed è stato realizzato in acciaio verniciato in poliestere. La funzionalità di questo sgabello è bilanciata dalla ricerca estetica: il poggiapiedi, infatti, riprende in scala ridotta la forma della seduta, così da creare un’espressione armoniosa.

Sequoia è il complemento ideale per l’angolo colazione di una cucina moderna: una seduta poco ingombrante ma senza sacrificare la comodità. La sua semplicità la rende perfetta anche per le scrivanie e i tavoli da lavoro.

Trovate Sequoia in promozione su Finnish Design Shop a 201 euro anziché 335€.

Pubblicità

Flusso irresistibile

La sedia da tipico bar italiano anni Sessanta ripensata attraverso l’estetica fuori dall’ordinario di Magis: stiamo parlando di Flux, seduta ideata dal designer berlinese Jerszy Seymour. Si tratta di un oggetto che gioca coi contrasti: leggera, quasi fragile all’apparenza, nasconde un’anima (letteralmente) d’acciaio forte e affidabile.

Il nome fa riferimento al disegno continuo che costituisce lo schienale e la seduta. Una linea che procede sinuosa, tornante dopo tornante, e garantisce stabilità. Visivamente si tratta di un oggetto aereo, che lascia vagare lo sguardo attraverso i suoi spazi vuoti. Ma la sua multifunzionalità fa di Flux un oggetto resistente: grazie al trattamento antiruggine, è possibile sfruttare Flux anche in ambienti esterni, per giochi di colore stupendi su un prato verde o a bordo piscina.

Flux è anche impilabile fino a un massimo di otto sedie, il che la rende ideale per gli ambienti ridotti. La sua versatilità stilistica, però, permette di utilizzarla anche da sola, come punto focale di una stanza da riempire con la sua energia espressiva.

Trovate Flux in promozione da Ambiente Direct:
– in azzurro a 136 euro anziché 303€;
– in giallo a 167 euro invece che 303€.

Christmas Puppy

(Ve ne avevamo già parlato in passato, quindi, essendo pigri, copincolleremo quello che avevamo scritto in precedenza.)

Cucciolo per metà italiano (Magis) e per metà finlandese (il designer Eero Aarnio) interamente di polietilene stampato. Non sporca, non lascia disordine, i più piccoli ci si possono sedere sopra o può semplicemente rimanere a cuccia sia in un interno (magari in un soggiorno che ha bisogno di essere svecchiato) che all’esterno.

Utile come tavolino o poggiapiedi, sa esprimere tutto il suo potenziale anche come scultura pop. Il suo design è costituito da forme organiche molto semplici e stilizzate, riconoscibili immediatamente anche da un bambino.

La Christmas Edition è stata creata in occasione del Natale 2020. Il colore rosso delle feste viene arricchito da una serie di puntini bianchi che ricordano i fiocchi di neve ma si prestano a tutte le stagioni, perché un Puppy è per sempre.

Puppy L Christmas Edition è in sconto su Finnish Design Shop a 120,15 euro anziché 178€.

Un gatto su cui sedersi

“Perché, perché nessuno pensa ai bambini?” Stai calma, Helen Lovejoy, ci siamo noi. E Magis, con la sua carica eclettica domata dalla funzionalità. L’azienda italiana, nata nel 1976 e ancora a conduzione familiare, produce nel nostro paese ma collabora con designer provenienti da tutto il mondo per portare le proprie creazioni oltre l’ordinario.

Con Julian far sedere i bambini diventa letteralmente un gioco. Una seduta a forma di gatto disegnata da Javier Mariscal, poliedrico designer spagnolo il cui mondo immaginifico si avvicina spesso a quello dell’infanzia. Julian è stato realizzato in polietilene sviluppato per stampaggio rotazionale: facile da pulire e da traspostare oltre che adatto per gli esterni.

Una seduta che è anche un giocattolo, o viceversa. Un modo per far stare composti i bambini ma anche un primo approccio al design e alla sua capacità di sovvertire le convenzioni. Questo gatto stilizzato dalla schiena perfettamente dritta (e comoda) è un prodotto per l’infanzia che cresce con la casa e i suoi abitanti: può diventare un portariviste o una base per i vasi, basta utilizzare la fantasia.

Julian in giallo è in sconto su Tanini Home a 84,80 euro anziché 106€.

Una sedia vuota

La Folding Air-Chair ci piace. Bisogna ammettere che le sue forme semplici, per quanto esteticamente apprezzabili, non rappresentano esattamente qualcosa di inedito. Sono la riproposizione in chiave moderna della classica sedia pieghevole in legno: una struttura fatta di listelli orizzontali che intervalla spazi pieni e spazi vuoti. Soprattutto vuoti.

La particolarità della Folding Air-Chair si rivela al momento di spostarla. Una sedia leggerissima grazie alla tecnologia adoperata per produrla. L’air moulding consiste nell’introduzione di un gas inerte nello stampo, così da creare un vuoto in mezzo alla massa plastica e usare un quantitativo minore di materiale. Il risultato è una forma più pulita e, soprattutto, una leggerezza inaspettata (pesa solo 4,5 kg). Il polipropilene, poi, rende la Air-Chair adatta anche agli esterni, mentre un singolo gancio, venduto separatamente, permette di appendere fino a quattro sedie.

A progettarla è stato il designer inglese Jasper Morrison, i cui lavori spaziano dall’arredamento alle scarpe passando per il design degli spazi pubblici. Ogni sedia riporta il logo di Magis a conferma della sua originalità. L’azienda, attiva dal 1976, produce ancora in Italia e propone una gamma di prodotti che vanno, secondo la sua definizione, “dal puro all’espressivo”, grazie a una passione per il design libero dai compromessi.

Folding Air-Chair è in promozione su Design Republic a 106,20 euro anziché 177€.

Un albero

L’appendiabiti Four Leaves ricorda un albero. Stilizzato, ovviamente, e di alluminio, ma la fantasia e il nome di battesimo fanno venire in mente un tronco snello da cui si dipartono quattro foglie, proprio in cima. La parte bassa, invece, ospita una struttura forata che permette di ospitare quattro ombrelli e finisce in una solida base anti-ribaltamento.

Questo coat stand moderno e modernista sembra ispirarsi nello stile al mobilio di un raffinato ufficio anni Sessanta: linee essenziali che trovano il loro habitat ideale in ambienti minimali ma non solo. Non lo vedremmo male, per esempio, in una camera da letto dal gusto classico, dove aggiungerebbe un tocco più audace.

Four Leaves è stato disegnato dai britannici Edward Barber & Jay Osgerby (tra le altre cose ideatori della torcia olimpica di Londra 2012) per Magis. Il marchio veneto si propone più come laboratorio di idee che come etichetta di design, per questo ama collaborare con giovani designer con cui sviluppare idee fuori dal comune.

L’appendiabiti Four Leaves (ne rimane solo uno!) è in promozione su Ambiente Direct a 275 euro anziché 500€. Uno sconto del 45%!

Nella morsa del design

Qualsiasi cosa semplifichi la vita e abbia un’estetica piacevole merita di finire tra queste pagine. Spike di Magis è un oggetto di design comprensibile anche da chi non ha nessuna competenza tecnica; sembra sia stato concepito da un bambino con tanta fantasia.

In questo caso il bambino ha studiato Design al Royal College of Art di Londra e si chiama Konstantin Grcic. Col suo studio, KGID, ha collaborato coi marchi principali del settore per produrre oggetti d’arredamento e d’illuminazione. Viene definito un minimalista, ma lui preferisce il concetto di semplicità.

Spike, infatti, è un semplice montante a parete a forma di morsa ispirato agli stabilimenti di falegnameria. Si può utilizzare con qualsiasi piano, basta adattare la chiusura allo spessore della materiale scelto e stringere. La sua flessibilità permette inoltre di utilizzarne anche più di uno per ottenere mensole più lunghe. Il suo stile si colloca tra il contemporaneo e l’industriale, ma con un côté ludico capace di rendere eclettico ogni stile di arredamento.

Spike di Magis in arancio o nero è in sconto su Farfetch a 52 euro anziché 61€.

Retrosedute

Forme futuristiche per un’estetica retro. Nimrod di Magis è stata disegnata da Marc Newson, designer australiano di fama mondiale, nel 2009. La forma è inconfondibile, simile alla cornetta di un telefono anni ’60 con chiari richiami alla space age.

Il materiale usato è il polietilene stampato in rotational moulding, mentre la seduta e lo schienale sono rivestiti in tessuto di lana Kvadrat (sfoderabile, non è cosa da poco). La scelta del materiale la rende più adatta agli interni: sarebbe perfetta, magari in coppia, per una lounge di un hotel o di un locale con un’estetica sospesa tra passato e futuro.

Adesso è disponibile su Kikau Store a un prezzo incredibile: 460,50 euro. Non pensateci troppo: solitamente costa quasi il doppio.

Quattro zampe

Cucciolo per metà italiano (Magis) e per metà finlandese (il designer Eero Aarnio) interamente di polietilene stampato. Non sporca, non lascia disordine, i più piccoli ci si possono sedere sopra o può semplicemente rimanere a cuccia sia in un interno (magari in un soggiorno che ha bisogno di essere svecchiato) che all’esterno.

Il suo design usa forme organiche molto semplici e stilizzate, riconoscibili immediatamente anche da un bambino. Ci piace perché ricorda i pupazzi dell’infanzia, ma nella rilettura pop del design anni ’60.

Disponibile in diverse grandezze e colori, lo trovate da Ventis a 92,90 euro (prezzo originale: 109 euro).

Una poltrona rotante

Un pezzo nato relativamente di recente ma già iconico. Creata nel 2010 dal designer inglese Thomas Heatherwick per il marchio italiano Magis, questa poltroncina roteante metterebbe alla prova anche il più serio degli appassionati di design. La forma di Magis Spun in polietilene stampato ricorda una trottola e ne può imitare il movimento, permettendo però a chi ci si siede di scegliere se farla dondolare, ruotare o tenerla statica.

Thomas Heatherwick ha disegnato anche il notissimo The Vessel a New York. Anche in quel caso si tratta di un progetto che stimola l’uso creativo dell’utente finale.

Non potete comprare la struttura newyorkese, ma trovate Magis Spun in offerta (in rosso) a 367,22 euro su Feel Design.

Per chi fosse in cerca di altre sedute estrose e futuristiche di Magis, il Raviolo e Void di Magis, entrambe disegnate da Ron Arad, sono valide alternative, ideali per esterni minimali o severi da contrastare con forme sensuali e giocose.