Per l’ufficio ufficioso

Il 2020 è stato un anno in cui, volenti o nolenti, molti di noi si sono abituati a lavorare da casa. Non sembra che la situazione sia destinata a cambiare a breve, purtroppo, quindi è il caso che chi non l’ha ancora fatto organizzi al meglio il proprio ufficio casalingo. Requisiti: funzionalità, gusto estetico e convenienza (perché lavoriamo per vivere e non viceversa). IKEA, insomma.

Kullaberg è una sedia girevole realizzata in pino e acciaio. Lo schienale ricurvo e la seduta ergonomica accompagnano il corpo e si possono regolare in altezza, così da garantire comodità e posizione corretta. Il poggiapiedi in metallo a forma di anello serve per far riposare le gambe, mentre la maniglia sullo schienale permette di spostarla agevolmente (la confezione intera pesa soltanto 7,56 kg). Inoltre le istruzioni di montaggio comprendono dodici fogli in totale, quindi sono a prova di incapace.

L’ispirazione industriale di Kullaberg, che ricorda una sedia da studio tecnico, viene addolcita dal legno chiaro e ravvivata dal rosso della struttura in acciaio. Tocchi di colore discreti ma capaci di illuminare e rallegrare l’angolo destinato al telelavoro. Sembra una cosa da poco, ma nel 2021 saranno requisiti fondamentali per la stabilità mentale*.
*come i piedini di Kullaberg, regolabili così da garantire la stabilità anche su pavimenti sconnessi.

Kullaberg è in promozione fino al 14 febbraio a 49 euro anziché 70€.

Pubblicità

Una sedia facile facile

Oggi dedichiamo il nostro spazio a un marchio poco conosciuto e rivolto a un pubblico di nicchia: IKEA. La santa patrona del design a basso prezzo propone in offerta una sedia che rappresenta una valida alternativa alle millemila copie della Plastic Side Chair di Vitra che negli ultimi anni hanno cominciato a invadere le case italiane.

Odger è prima di tutto un articolo semplice da montare. Non sono necessari attrezzi, basta agganciare le parti componenti: a prova di incapace, siamo i primi a sentirci sollevati. Viene realizzata in un materiale composito e sostenibile: legno proveniente da fonti rinnovabili e plastica riciclata. Facile da pulire e quindi perfetta per le cucine delle famiglie numerose.

Lo schienale curvo e la seduta concava ne fanno una sedia comoda e confortevole pur occupando poco spazio (è larga solo 45 centimetri). Odger è disponibile in tre colori: antracite, crema e un meraviglioso verde, quest’ultimo ideale per dare carattere alla cucina o alla sala da pranzo senza bisogno di spettacoli pirotecnici.

La sedia Odger di IKEA è in offerta fino al 04/01/2021 a 59 euro anziché 70€ con la carta IKEA Family.

Sinfonia di luce e musica

Due oggetti in uno e più spazio in casa. Se il decluttering è una virtù contemporanea, IKEA è un antico saggio che ci porta sulla retta via grazie a Symfonisk. Si tratta di una lampada da tavolo dalle curve avvolgenti che ricopre anche il ruolo di cassa Wi-Fi dalle ottime prestazioni. Musica e luce in 40 centimetri di altezza e più spazio per ballare al chiaro di lampada.

Symfonisk permette di ascoltare musica, radio e podcast in streaming da una cassa che occupa interamente il braccio della lampada. Supporta tutti i principali abbonamenti a servizi di musica in streaming ed è possibile controllare ogni cassa separatamente, così che, con più lampade presenti in casa, ognuno può ascoltare ciò che preferisce nella propria stanza. Anche luce e musica funzionano autonomamente: è possibile continuare a utilizzare la cassa quando il paralume in vetro soffiato è spento. La cassa di Symfonisk è compatibile con AirPlay 2, per cui è raccomandato iOS 11.4 o una versione successiva.

I toni neutri e delicati di Symfonisk trovano facilmente il loro habitat nella zona giorno come in camera da letto. La lampada emette una luce calda e rilassante mentre la cassa diffonde un suono pieno in tutto l’ambiente. Pur trattandosi di IKEA, infine, non sono necessarie brugole, viti o altre fonti di attacchi isterici: non è una cosa da poco.

Symfonisk è in promozione per tutto il mese di novembre a 159€ anziché 179€.

IKEA, sì.

Noi adoriamo IKEA. La democratizzazione del buon design non può che essere apprezzata da questo blog. Burvik corrisponde perfettamente agli ideali del mega-marchio svedese: un’idea semplice ma ben eseguita e facile da utilizzare.

Burvik è un tavolino piccolo e leggero provvisto di un manico ricurvo che consente di sollevarlo con una mano sola per spostarlo senza sforzo. Questo lo rende l’articolo perfetto per chi ama riorganizzare continuamente i propri spazi ma senza metterci troppo impegno. Il pannello è in compensato, mentre la base è in acciaio. La sua superficie laccata trasparente si pulisce facilmente con un panno umido ed è resistente alle macchie.

A progettarlo è stato Mikael Axelsson, designer svedese che lavora per IKEA dal 2013. E se dobbiamo aggiungere qualcosa che sul gigante svedese dell’arredamento che forse ancora qualcuno non sa, il nome IKEA è l’acronimo composto dalle iniziali del fondatore Ingvar Kamprad e da quelle di Elmtaryd e Agunnaryd, rispettivamente la fattoria e il villaggio dove Kamprad crebbe. Ecco qua.

Burvik in rosso è in sconto fino al 16 agosto sul sito di IKEA a 24,95€ (invece che 30€).