Braccio di luce

Un braccio in acciaio lungo 205 centimetri, un contrappeso in ghisa e un supporto in acciaio di forma triangolare. Geometria e funzione sono evidenti in 265, ma la tecnica in questo caso non è arida, anzi, diventa stile capace di arredare con eleganza moderna.

Disegnata nel 1973 da Paolo Rizzatto per Flos, quest’anno 265 è tornata nella versione Chromatica. Il rigore formale dell’originale viene arricchito da una rilettura che utilizza i colori primari per marcare lo stile di un oggetto che si presta tanto all’utilizzo professionale quanto a quello stilistico e conviviale.

La natura dinamica di 265 riesce a catturare l’attenzione senza invadere gli spazi. La luce di 265, inoltre, può essere direzionata a piacimento sia orizzontalmente che verticalmente, così da ottenere un’illuminazione più diretta o soffusa a seconda degli utilizzi.

265 è in promozione su Agati a 742,50 euro anziché 990 nella versione Chromatica oppure a 712,50 euro anziché 950€ nelle due versioni monocolore (bianca o nera).

Pubblicità

Lampada da banchiere Flos

Non una mera riproduzione, bensì l’aggiornamento di un classico dell’illuminazione. Goldman di Flos riprende l’estetica della lampada da banchiere (che, scopriamo, può chiamarsi anche lampada ministeriale) ma la modifica attraverso il filtro della funzionalità contemporanea così da non farsi risucchiare dal vortice della nostalgia.

Ideata dal designer Ron Gilad, Goldman produce una luce LED diretta la cui intensità si può regolare tramite un dimmer. La lampada è provvista sul retro di una presa USB che permette la ricarica di smartphone e tablet (max 1,5A). Alta 40 centimetri, presenta una struttura in alluminio, un moderno diffusore esterno in metacrilato trasparente e un pratico cavo di 250 centimetri.

Goldman è in promozione fino al 12 settembre su Mood Concept Store a 319,60€ (anziché 470€) utilizzando il codice BRANDWEEKSFLOS.

Lampada, Lampadina

Disegnata da Achille Castiglioni nel 1972, Lampadina dichiara apertamente la sua identità: si tratta di una lampadina, non c’è modo di confondersi. Un grosso globo di vetro che poggia su una base in alluminio anodizzato. Un oggetto che racchiude in sé un’ingenua creatività artigianale e la pulizia del miglior design italiano.

Realizzata da Flos, Lampadina presenta una parziale sabbiatura su un lato della sfera in vetro, così da sfumarne la potenza luminosa. Il dettaglio che fa la differenza sta nella base, che ha anche la funzione di riavvolgitore del cavo elettrico.

Lampadina è un pezzo semplice, legato alla sua epoca ma sempre attuale. Perfetta sia come abat-jour in camera da letto che come luce d’atmosfera su una libreria o all’ingresso. La sua natura archetipica (!) si adatta anche ad ambienti più formali, come l’ufficio.

Lampadina nella versione turchese è in sconto su Yoox a 89 euro anziché 110€.

Snoopy, la lampada

Un classico del design italiano in una veste (ancora più) contemporanea. Snoopy di Flos si ripresenta con una moderna e irresistibile visiera arancione in metallo. Il contrasto del colore sgargiante con la base in marmo venato di Carrara attrae istantaneamente lo sguardo senza, però, risultare eccessivo.

La luce diffusa dai toni caldi crea un’atmosfera rilassante e raffinata. L’interruttore e il touch dimmer, posti sulla base, creano un’illuminazione diretta e avvolgente dall’intensità graduale. Per sprigionare il potenziale scultoreo di Snoopy, però, è sufficiente ammirarne le forme audaci e giocose, tipiche dell’epoca in cui è stata disegnata.

Progettata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1967, Snoopy associa la modernità del design italiano a un’ironia evidente sin dal nome (ovviamente ispirata al celebre beagle di Charles M. Schulz). Il risultato è un pezzo d’impatto ed elegante capace di dialogare con qualsiasi stile d’arredamento.

Trovate Snoopy nella versione arancio in promozione su Mohd a 694 euro anziché 950€ usando il codice STOCK15.

Pura luce

Immaginate una lampadina senza il bulbo luminoso; ora aggiungeteci la firma di Philippe Starck e il marchio Flos. Esercizio di fantasia arduo, ma possibile. Il risultato, infatti, esiste e prende il nome di In Vitro, collezione di lanterne per esterni che sembrano imprigionare magicamente un’invisibile fonte di luce. La versione Unplugged è senza fili ed è alimentata da una batteria con un’autonomia di sei ore.

In Vitro Unplugged porta indubbiamente la definizione di “luce d’atmosfera” in un’altra dimensione. Ogni elemento è costituito da un involucro in alluminio dalla forma oblunga e da una cupola in vetro borosilicato che alla base contiene una luce a intensità regolabile di forma piatta e circolare. Una teca trasparente che contiene una fonte di luce uniforme le cui sorgenti LED sono impercettibili: “empty inside and yet light”, per usare la definizione di Starck.

La luminosità di In Vitro Unplugged è calda e avvolgente, in contrasto con la natura diafana e sfuggente dell’idea che l’ha ispirata. Secondo Philippe Starck, infatti, la lampada è al contempo “l’idea poetica e surreale della luce architetturale dematerializzata e il ricordo dello spazio occupato dalla luce.” Un prodigio della tecnica tradotto in poesia luminosa.

Trovate In Vitro Unplugged in promozione su Mohd a 617 euro anziché 815€ utilizzando il codice SPRING15 (spedizione gratuita!)
Colori: nero, bianco, terracotta, antracite, marrone intenso, verde bosco, verde pallido.

FFF (facchino, fungo, Flos)

Un funghetto dall’aspetto seducente che emette una luce ipnotica. No, frenate l’entusiasmo o l’indignazione: non ci sono droghe di design in promozione, a meno che non siate dipendenti da Flos. Bellhop, infatti, racchiude in sé l’irresistibile semplicità del marchio italiano. La lampada da tavolo ricaricabile è alta soltanto 21 centimetri, ma è capace di infondere sofisticatezza anche agli ambienti più spaziosi.

Bellhop è un punto luce ricaricabile. La sua batteria, alimentata tramite Micro-USB-C collegata a un cavo di 150 centimetri, può durare fino a 24 ore. La pulizia lineare di Bellhop sta nella ricercatezza dei dettagli: l’indicatore dello stato della batteria è nascosto sotto la base, mentre l’interruttore a pulsante si mimetizza col fusto del fungo (in realtà il bellhop è il facchino che porta le valigie in albergo, ma noi continuiamo con la metafora naturale) e consente la funzione dimmer 4step.

La base e il diffusore sono in PC colorato (tinte disponibili: grigio, giallo, bianco, cioccolato, rosso mattone e grigio-blu). La trasparenza opalina della cupola conferisce alla luce una qualità soffusa e d’atmosfera ma pur sempre moderna. In casa è funzionale come punto luce su una consolle all’ingresso o su una libreria: comoda ed elegante anche come illuminazione da tavolo per locali o ristoranti.

Bellhop è in promozione su Idea Luce Design a 144,30 euro anziché 195€.

Dal padre della Fiat 127

Parentesi è un pezzo di design nato dalla sottrazione. Non c’è una vera base e neppure un paralume in questa lampada diventata un’icona del design italiano. L’illuminazione stessa diventa l’aspetto centrale di un oggetto composto dall’interazione di pochissimi elementi, che ora descriveremo copiando letteralmente perché a volte la semplicità è difficile da riassumere.

“Il movimento verticale del corpo illuminante è ottenuto mediante lo scorrimento di un
tubolare di acciaio sagomato, verniciato a liquido o nichelato, su un cavetto di acciaio teso
tra il plafone e pavimento.” Insomma, è possibile spostare il corpo illuminante (cioè la lampadina fissata al tubolare flessuoso) verso l’alto o verso il basso facendola scorrere lungo i 4 metri del cavo. Parentesi è provvista di un dimmer che permette di regolarne l’intensità luminosa.

Vincitrice del Compasso d’Oro nel 1979, Parentesi è stata disegnata da Pio Manzù e Achille Castiglioni. L’idea originaria era di Manzù e prevedeva un’asta fissa che necessitava di una vite per tenere fermo il corpo illuminante: Castiglioni ha sostituito l’asta con una corda metallica che permette alla lampada di stare in posizione autonomamente, grazie all’attrito generato dagli elementi.

Parentesi non è solo un pezzo futuristico da sfoggiare, ma anche una soluzione ideale per un’illuminazione protagonista ma poco ingombrante, così da poterla posizionare anche negli angoli più angusti. Dietro un divano, per esempio, oppure accanto a una parete libreria. Al cavo in acciaio è inoltre possibile aggiungere un secondo elemento illuminante (acquistabile separatamente): facile da montare, permette di inglobare un’illuminazione centrale e una luce d’atmosfera nell’esilità di un filo.

Trovate Parentesi (330€) + lampadina LED 8W E27 660lm 2700K dimmerabile (38€) in offerta su Mohd a 273,53 euro (anziché 368€) utilizzando il codice sconto STOCK15. Spese di spedizione incluse nel prezzo.

La Toio

Toio rappresenta la soluzione a tre necessità: mettersi in casa
1) un punto luce,
2) un pezzo storico del design italiano e
3) un’opera d’arte.
La lampada disegnata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, infatti, è ispirata alle opere dadaiste di Marcel Duchamp, di cui riprende l’utilizzo straniante di oggetti disparati.

Il nome Toio è una trasposizione italiana volutamente pedestre di Toy. Questa scelta linguistica rappresenta agevolmente la natura giocosa e ironica della lampada, che si compone di uno speciale fanale d’auto importato dagli Stati Uniti e di una serie di passanti di canna da pesca. L’altezza dell’asta si può regolare grazie a un movimento telescopico, mentre un dimmer sulla base permette di modificare gradualmente l’intensità luminosa.

Prodotta da Flos, fa parte della collezione permanente del MoMA di New York. La sua natura scanzonata, quasi casereccia, viene bilanciata dalla maestria tecnica dei Castiglioni, che riesce a rendere sofisticato questo improbabile mix di elementi eterogenei. Disponibile in tre colori, rosso, bianco e nero, Toio è capace di ambientarsi perfettamente in case o uffici con la stessa eleganza sui generis di un nobile eccentrico.

Toio in rosso, nero e bianco è in promozione su Casarredo a 735 euro anziché 1050€.

Giocoleria di luce

Ci sono oggetti di design il cui fascino non risiede soltanto nella forma o nella funzione. Nel caso della lampada da tavolo IC T1 di Flos, per esempio, deriva anche dall’ispirazione che ha portato a progettarla. Per il designer di origine cipriota Michael Anastassiades l’idea è partita da un video sulla giocoleria di contatto. Il giocoliere riusciva a far girare le sfere con estrema grazia e con una scioltezza tale da permettergli di tenerle perfettamente immobili sulle braccia e sulla punta delle dita.

IC T1 riproduce esattamente quell’istante di equilibrio: il globo in vetro soffiato sembra semplicemente appoggiato all’asta, come se si trattasse di una stabilità momentanea, passeggera. L’eleganza scultorea del design di questa linea sottende gli studi del designer in campo ingegneristico (al Royal College of Art e all’Imperial College di Londra): come tutte le sue opere, si tratta di un incrocio tra design industriale e arte decorativa.

Il pensiero luminoso di Flos continua fin dagli anni Sessanta a rappresentare il meglio del design italiano. Il marchio bresciano si staglia fin da subito come esempio di avanguardia all’interno del nostro panorama industriale, grazie alle sue collaborazioni creative e all’attenzione organica all’immagine del marchio. La lampada IC T1 racchiude in 38 centimetri di altezza la filosofia di Flos: modernità senza tempo.

Trovate IC T1 in rosso bordeaux in promozione su Yoox a 295 euro anziché 360€.

Luce d’emergenza

Un classico contemporaneo dell’illuminazione che di classico ha ben poco. Mayday di Flos è un elemento che più che fondersi armoniosamente con l’ambiente in cui si trova sembra essere piovuta dallo spazio. La sua origine funzionale fa di questa lampada un elemento esotico da aggiungere all’arredamento come tocco ironico, quasi dissacrante.

Disegnata da Konstantin Grcic nel 2000, ha vinto il Compasso d’Oro l’anno successivo. Mayday è realizzata in polipropilene e si presta a diversi usi. Può venire appesa per il gancio, che a sua volta funge anche da comodo avvolgicavo. Poggiata per terra, invece, diventa una mini-installazione artistico-industriale capace di rendere più contemporaneo ogni ambiente.

Le misure: Mayday è alta 53 centimetri, mentre il diffusore conico ha un diametro massimo di 22 centimetri. Facile da trasportare (pesa solo 700 grammi), si presta a qualsiasi uso, anche esterno, grazie al cavo lungo 4,85 metri. Un modo facile, divertente e pratico per portarsi a casa un articolo Flos.

Mayday arancione è in promozione su Tulli Luce a 76 euro anziché 105€.