In esterna con Tolomeo

Tolomeo è indiscutibilmente un classico dell’illuminazione, che nella versione outdoor diventa un grande classico dell’illuminazione. La versione per esterni della celebre lampada di Artemide, infatti, ne aumenta le misure ma conserva la raffinata semplicità della versione originale. Gli elementi strutturali sono stati semplicemente irrobustiti per rispondere alla maggiore sollecitazione.

La versione Mega Outdoor di Tolomeo presenta in aggiunta anche un diffusore dal diametro di 50 centimetri realizzato in tessuto Thuia di Paola Lenti. Nonostante l’aspetto ricordi la iuta, si tratta di un materiale plastico che si caratterizza per resistenza e lavabilità. Il diffusore è, infatti, rimovibile: la lampada assume così l’aspetto dei tradizionali lampioni a petrolio di un tempo.

Disegnata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina, Tolomeo Mega Outdoor si adatta sia agli spazi pubblici che quelli privati grazie a una semplicità formale che non toglie nulla all’eleganza moderna tipica di Artemide.

Tolomeo Mega Outdoor nella versione bianca, nera e tortota è in vendita a 1.165,71 euro (prezzo base 1.494,50 €) sul sito di AGOF store.

Pubblicità

Grattacielo di luce

Pulizia, rigore e modernità: sono tre parole che riassumono brevemente Ilio, lampada da terra di Artemide. Un palo alto ben 174 centimetri (ma dal diametro di 9 centimetri) poggia su una piccola base quadrata. Spogliata di ogni decorazione, questa lampada da terra arreda e illumina regalando una fonte di colore alla casa.

Disegnato da Ernesto Gismondi, fondatore e presidente di Artemide, Ilio rappresenta a pieno il suo amore per il minimalismo delle forme geometriche. Copiamo dal sito dell’azienda perché siamo pigri: “Un cilindro monomaterico di alluminio porta all’estremità superiore un motore ottico LED da 39W che performa un’emissione indiretta diffusa di grande efficienza. Con più di 2700 lumen di flusso e un rendimento pari all’80% è in grado di assicurare l’illuminazione generale di un ambiente.”

Non solo decorativo, insomma, ma utile per illuminare interi ambienti. Grazie al suo sviluppo verticale è possibile sfruttare Ilio anche in spazi ridotti o zeppi di mobili, per esempio dietro una seduta o in un corridoio sviluppato soltanto in lunghezza.

Ilio nelle versioni blu, gialla o bianca è in promozione su Mohd a 486 euro anziché 810€.

La piccola di Artemide

La Petite Table si basa su un equilibrio tra gli opposti. Figure geometriche che si incontrano solo tangenzialmente producendo una stabilità che sembra irreale. Disegnata da Manuela Simonelli e Andrea Quaglio, questa lampada da tavolo racchiude in 37 centimetri di altezza tutta la perizia tecnica di Artemide.

La semplicità degli elementi, quasi degli archetipi della lampada, si articola in una composizione geometrica apparentemente rischiosa. Il paralume, in materiale plastico e provvisto di due diffusori, si unisce allo stelo in alluminio, snello e obliquo, su un punto d’appoggio minimo. La luce è sia indiretta che diretta, ma è l’ombra proiettata dalla lampada, il cui paralume sembra fluttuare in aria, a rubare la scena.

La Petite Table di Artemide è in promozione su Abnormal Concept a 136 euro anziché 170€.

Demetra e Artemide

Progettata dal celebre designer giapponese Naoto Fukasawa, la lampada Demetra sembra associare due opposti: da un lato il rigore minimale della tecnologia, dall’altro un paralume snodato, girevole e inclinabile che la fa sembrare quasi un animaletto da compagnia. (D’accordo, forse è soltanto una nostra impressione.)

Con un’altezza di 100 centimetri e il LED montato all’interno della testa, Demetra si presta abilmente sia come lampada da tavolo che come punto luce da lettura. La sua grazia silenziosa esprime a pieno il concetto di “luce umana e responsabile” di Artemide.

Trovate Demetra in nero in promozione a 216 euro anziché 360€ su Design Republic.

Tolomeo

Ci sono pochi preamboli da fare: Artemide è un marchio che rappresenta il meglio della creatività. Fondata da Ernesto Gismondi nel 1960, decennio d’oro del design italiano, l’azienda rappresenta ancora oggi l’unione ideale tra innovazione tecnologica e abilità artigianali. Artemide è un punto di riferimento fondamentale per l’illuminazione moderna e di classe con una grande attenzione alla sostenibilità.

Tolomeo è una lampada da tavolo che presenta una base rotonda, una struttura a bracci mobili e un sistema di equilibratura a molle. Tolomeo micro bi-color, la versione in questione, è interamente realizzata in alluminio: nero per i bracci; colorato (bianco/corallo/blu/giallo) per il diffusore in alluminio anodizzato opaco. Nella confezione è compresa una lampadina al Led, che permette di risparmiare energia e dirigere la luminosità in maniera ragionata, annullandone la dispersione.

Il disegno schematico e minimale di Tolomeo la rende abbinabile a svariati tipi di arredamento. Dalla scrivania più creativa e caotica a quella in legno scuro dall’ordine rigoroso. Lo sbalzo di colore del diffusore salta all’occhio senza stonare e rilegge con leggerezza un grande classico dell’illuminazione.

Trovate Tolomeo micro bi-color in sconto su My Area Design a 163,88 euro anziché 230,01€.

Gioco di luce per adulti

Falkland sembra essersi generata da sé. La sua forma insolita è dovuta ai materiali da cui è composta, alle loro tensioni reciproche. Una sorta di stalattite luminosa che brilla per leggerezza.

Una lampada a sospensione nel senso più letterale. Sette anelli di metallo di diametri diversi e un tubo di filanca che interagiscono con una singola lampadina per creare Falkland. Il riflettore in alluminio asseconda la sinuosità del tessuto e trasmette una luce pacata e avvolgente.

Falkland è stata progettata nel 1964 dal brand Danese Milano, che oggi fa parte del marchio Artemide, su disegni di Bruno Munari, non a caso famoso disegnatore di libri e giochi per bambini. La componente ludica in Falkland è evidente nella progettazione, ma il risultato si caratterizza per rigore ed eleganza. Una lampada classica e moderna il cui habitat naturale è dato non tanto dallo stile dell’arredamento, ma dall’altezza del soffitto (non è una cattiva idea affiancare Falkland di diverse misure per creare ritmo e movimento).

Falkland di Artemide è in sconto su Amazon a 165 euro anziché 233€.

Meduse luminose

Nesso è nata con l’obiettivo di ripensare il concetto di lampada. Nel 1965 il designer italiano Giancarlo Mattioli partecipa al concorso Studio Artemide Domus di Milano”: Artemide, marchio italiano tra i più conosciuti al mondo e specializzato nell’illuminazione, e l’editrice Domus intendevano trovare modi nuovi di concepire la lampada come oggetto luminoso.

Il progetto presentato da Mattioli, in collaborazione con il Gruppo Architetti Urbanisti”Città Nuova” è una lampada che si ispira alla forma di una medusa. I progettisti erano riusciti a inventare un oggetto luminoso che facesse dimenticare la presenza della lampadina. Luce pura trasformata in forme sinuose. Una base cilindrica che confluisce in un diffusore a ombrello (tutto in policarbonato), un pezzo di design iconico della sua epoca ma ancora moderno.

All’interno del paralume sono presenti quattro lampadine, così da permettere di illuminare da ogni angolazione. Inoltre le misure contenute di Nessino, la versione ridotta della lampada, permettono di sfruttarla anche negli ambienti meno spaziosi. Abbinando grandezze e colori diversi, inoltre, è possibile creare composizioni che stimolano i sensi con gusto e misura.

Nessino da tavolo in bianco o arancio è in sconto su AGOF Store a 128 euro anziché 160€.

Eclisse di luce

Eclisse è uno di quei pezzi di design che hanno fatto il salto e sono passati dalla cerchia ristretta degli appassionati al grande pubblico. Anche chi non ha mai sentito nominare Artemide o Vico Magistretti ha sicuramente visto almeno una volta in foto questa lampada da tavolo iconica.

Progettata nel 1965 da Magistretti, Eclisse ha fatto vincere il primo Compasso d’Oro ad Artemide, azienda specializzata nell’illuminazione. Si tratta di uno dei simboli del design italiano nel mondo, tanto da entrare a far parte della collezione permanente del MOMA di New York e della Triennale di Milano.

L’idea del progetto è tanto semplice quanto efficace e ha ispirato il nome della lampada. L’utilizzatore può oscurare a suo piacimento la luce grazie alla rotazione del paralume rotante, simulando, così, il processo dell’eclissi. La luce può essere diretta o diffusa, quindi, ma può anche venire completamente coperta, lasciando tutto lo spazio al design essenziale della lampada.

Trovate Eclisse in offerta su LOVEThESIGN a 136 euro (invece che 160€) nei colori arancio, bianco e rosso.

https://www.lovethesign.com/it/artemide/lampada-da-tavolo-eclisse