Sedia di bordo

Siamo abituati a concepire le sedie come strumenti solidi e inflessibili. La Rope Chair mette in discussione questa idea paradigmatica con un disegno semplice che sostituisce spalliera e braccioli con una corda da marinaio. Un materiale insolito, quasi un’incongruenza che rivoluziona la funzionalità della sedia. Da prescrittiva diventa inventiva, in quanto non impone una posizione ma si adatta al corpo che la utilizza.

Disegnata dai fratelli francesi Ronan ed Erwan Bouroullec, la Rope Chair è stata prodotta dal celebre marchio finlandese Artek. Il telaio in tubo d’acciaio e il sedile in faggio pressato incontrano la robusta morbidezza della corda, che permette e incoraggia il movimento del corpo, di cui poi porterà le tracce.

Artek nasce nel 1935 a Helsinki con l’obiettivo di creare una moderna cultura abitativa attraverso mobili durevoli. La Rope Chair rientra in questa definizione e riesce a ribaltare le nostre certezze in fatto di ergonomia con un innesto di corda. Niente di eccessivo visivamente: si tratta di una sedia che può confermare le note eccentriche di una sala da pranzo ma allo stesso tempo è capace di alleggerire un ambiente (letteralmente) legnoso per conferire quel tocco marinaresco che sa d’estate.

La Rope Chair è in promozione su Scandinavia Design a 428 euro anziché 535€.
Nel colore LIGHT GREY:
www.scandinavia-design.com/shop/en/chairs/41876-rope-chair-light-grey.html
Nel colore NERO:
www.scandinavia-design.com/shop/en/chairs/41877-rope-chair-black.html

Pubblicità

Finlandia impilabile

Semplice e senza tempo. Lo sgabello Aalto di Artek è un pezzo di design la cui genialità sta nella sottrazione. Talmente elementare, almeno a prima vista, da sembrare un prototipo, il primo sgabello mai creato. In realtà si tratta di uno dei pezzi più venduti del marchio finlandese: il metodo di produzione della gamba a L, brevettato da Aalto nel 1933, è stato concepito grazie a questo articolo.

L’idea della gamba a L ha rivoluzionato il design moderno semplificandolo. Grazia alla curvatura del legno, le gambe vengono montate attaccandole direttamente alla parte inferiore della seduta, senza bisogno di ulteriori elementi di connessione o procedure complesse. Il risultato è uno sgabello comodo, versatile e impilabile artisticamente in modo da creare una deliziosa torre a spirale.

Lo sgabello Aalto risolve con stile la questione delle sedute extra in caso di ospiti numerosi (diciamo la verità, non esattamente il primo problema degli ultimi mesi, ma speriamo di tornare ad affrontarlo presto): quando non serve più può tornare a essere utilizzato come tavolino, comodino o portavasi; oppure può essere impilato insieme ai fratelli così da creare una colorata struttura verticale che occupa poco spazio.

Realizzato in legno di betulla finlandese, Aalto viene ancora prodotto in patria, nella fabbrica Arket di Turku. Il materiale scelto gli conferisce solidità e leggerezza: pesa soltanto 3 kg (ed è alto 44 centimetri). Un classico del design per intenditori attenti ai dettagli.

Lo sgabello Aalto con la seduta verde e le gambe color noce è in promozione su Finnish Design Shop a 208 euro anziché 260€.

ArKITetto

Ci sono categorie di oggetti per cui difficilmente ci si preoccupa della riuscita estetica. Tra questi rientrano sicuramente gli strumenti di lavoro di architetti e muratori. In casa dei profani al momento di appendere un quadro vengono utilizzati rimasugli di metri dell’IKEA e livelle digitali per fare lavori dai risultati altrettanto arrangiati. Ma abbiamo la soluzione.

Il kit di strumenti da architetto di Artek, storico marchio finlandese all’intersezione tra artigianato e tecnologia industriale, porta stile e professionalità dove prima c’era approssimazione. Si tratta di un metro pieghevole, un metro a nastro, una livella a bolla e un righello da architetto. Strumenti fondamentali per ogni attività che coinvolga un muro e perfetti anche per professionisti navigati.

La firma di Artek è presente su ognuno degli articoli, trasformati da oggetti comuni in pezzi di design di alta qualità (d’altronde tra i fondatori del marchio c’erano i coniugi Aalto, non poteva essere altrimenti). I quattro strumenti vanno dal bianco al nero passando per il grigio: una palette sobria ed elegante da regalare a chi ha bisogno di elevati canoni estetici anche per buttare giù una parete.

Il kit Artek è in promozione su DTime a 58 euro anziché 71€. Ne rimangono soltanto due!

La gamba a L

Più che per la bellezza o la funzionalità, bisognerebbe avere in casa questo oggetto soltanto per poter dichiarare: “Sai, questa sedia fa parte della collezione permanente del MoMa… Ah, era anche la preferita di Alvar Aalto. Gradisci un tè?” Chair 66, la seduta per padroni di casa spocchiosi.

Chair 66 è stata disegnata da Alvar Aalto, tra gli architetti e designer più celebri, nel 1935. Realizzata in betulla finlandese, materiale che le conferisce leggerezza e flessibilità, presenta una tecnica di costruzione autoesplicativa. Le gambe sono fissate direttamente alla seduta, invece che costituire un corpo unico con lo schienale. Quest’ultimo è più alto del normale, così da renderla più comoda e facilmente trasportabile. La sedia è prodotta da Artek, marchio creato da Aalto (tra gli altri) che dal 2013 fa parte del gruppo svizzero Vitra.

La gamba a L, presente anche in Chair 66, è una delle innovazioni più ingegnose concepite da Aalto. Grazie ai suoi esperimenti col legno curvato, era possibile fissare direttamente le gambe al piano della sedia o del tavolo, facilitando il fissaggio delle componenti del mobilio e alleggerendo visivamente la struttura.

Chair 66 in legno laccato bianco è in sconto su Scandinavia Design a 275,52 euro anziché 393,60€.

Un foglio di legno

Nel 1935 Alvar e Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl fondano Artek allo scopo di “vendere mobili e promuovere una moderna cultura della vita”. I prodotti Artek erano e sono realizzati in serie, ma i materiali utilizzati e l’etica produttiva si avvicinano ancora oggi all’artigianato (l’approvvigionamento delle materie prime cerca di essere il più vicino possibile al centro di produzione).

Kanto rispecchia perfettamente questa filosofia. Un portariviste in legno curvato, lavorazione tipica di Artek, che può fungere anche da contenitore per la legna da ardere. Realizzato con un unico foglio di compensato di betulla pressata, nella parte superiore Kanto presenta una maniglia che permette di sollevarlo e spostarlo. A disegnarlo è stato il designer finno-messicano Pancho Nikander.

L’elegante semplicità del progetto fa sì che si adatti a ogni tipo di arredamento: dalle case più rustiche (grazie al legno) a quelle più moderne e minimali (la singola linea curva e la maniglia forata che invitano all’utilizzo).

Kento di Artek è in sconto su Archiproducts usando il codice READY15 a 147,77 euro anziché 183€.