Un secchio a testa in giù

Interazione e funzionalità. Per Konstantin Grcic, designer anche della lampada May Day, sono elementi fondamentali del design. Le fioriture linguistiche per descrivere le sue creazioni non sembrano essere altrettanto importanti, tanto che arriva a descrivere Stool-Tool essenzialmente come un secchio ribaltato. Eppure, per quanto brutale, la definizione è perfetta: un monolite cavo in polipropilene che si presta agilmente a diversi usi.

Stool-Tool è leggero (5,5 chili), impilabile fino a dieci unità e provvisto di una fessura che permette di spostarlo con facilità. Queste sono le caratteristiche di base: tutto il resto nasce dal rapporto con l’utilizzatore finale. La sua struttura a due livelli, infatti, permette di utilizzarlo come seduta accomodandosi sia sulla base superiore che su quella inferiore (non contemporaneamente, ma ci arrivavate da soli).

Lo schienale a gradino, invece, può fungere da banco di lavoro. In alternativa Stool-Tool diventa anche superficie d’appoggio. L’ispirazione di Grcic nasce da un viaggio esplorativo del designer e Vitra nelle start-up tecnologiche della Silicon Valley. Tutte queste caratteristiche lo rendono, appunto, ideale per ambienti di lavoro moderni, dinamici e in espansione. Facile da utilizzare quando necessario, facile da riporre. Il collega perfetto.

Stool-Tool in rosso, verde o grigio è in promozione su DTime Shop a 209,25 euro anziché 285€. Spese di spedizione incluse nel prezzo.

Pubblicità

In sella a una sequoia

Si ispira ai rami degli alberi e ai telai delle biciclette. Inizialmente, infatti, si doveva chiamare “Forest”. Il duo di designer norvegesi Torbjørn Anderssen & Espen Voll ha, però, optato per il nome Sequoia, che secondo noi non rappresenta a pieno la natura snella e slanciata di questo sgabello.

Firmato Magis, laboratorio perenne di idee e sperimentazioni, Sequoia ha un’altezza di 76 centimetri ed è stato realizzato in acciaio verniciato in poliestere. La funzionalità di questo sgabello è bilanciata dalla ricerca estetica: il poggiapiedi, infatti, riprende in scala ridotta la forma della seduta, così da creare un’espressione armoniosa.

Sequoia è il complemento ideale per l’angolo colazione di una cucina moderna: una seduta poco ingombrante ma senza sacrificare la comodità. La sua semplicità la rende perfetta anche per le scrivanie e i tavoli da lavoro.

Trovate Sequoia in promozione su Finnish Design Shop a 201 euro anziché 335€.

Una panca in legno

Bene, è arrivato il momento di fare un respiro profondo e, per una volta, non ve lo chiediamo mai, cominciare a montare. Cosa? Una panca in legno della collezione H&M Home. Si tratta di una seduta a due posti larga 108 centimetri fatta sia per ambienti interni che esterni.

La struttura in legno è stata realizzata con legname proveniente da foreste e piantagioni certificate FSC, il che garantisce una gestione forestale sostenibile (sul sito di H&M Home è possibile ottenere maggiori informazioni sul prodotto e sulla sua provenienza). I cuscini della seduta e dello schienale sono in twill di poliestere.

Ci piace perché è semplice, rustica ma non tanto da non poterla inserire in un ambiente domestico. Ideale per il giardino, ma a suo agio anche in una veranda coperta o in un corridoio, magari circondata da stampe e colori che si combinano con la sua sobrietà naturale.

La panca in legno è in promozione su H&M Home a 199 euro anziché 299€.

Flusso irresistibile

La sedia da tipico bar italiano anni Sessanta ripensata attraverso l’estetica fuori dall’ordinario di Magis: stiamo parlando di Flux, seduta ideata dal designer berlinese Jerszy Seymour. Si tratta di un oggetto che gioca coi contrasti: leggera, quasi fragile all’apparenza, nasconde un’anima (letteralmente) d’acciaio forte e affidabile.

Il nome fa riferimento al disegno continuo che costituisce lo schienale e la seduta. Una linea che procede sinuosa, tornante dopo tornante, e garantisce stabilità. Visivamente si tratta di un oggetto aereo, che lascia vagare lo sguardo attraverso i suoi spazi vuoti. Ma la sua multifunzionalità fa di Flux un oggetto resistente: grazie al trattamento antiruggine, è possibile sfruttare Flux anche in ambienti esterni, per giochi di colore stupendi su un prato verde o a bordo piscina.

Flux è anche impilabile fino a un massimo di otto sedie, il che la rende ideale per gli ambienti ridotti. La sua versatilità stilistica, però, permette di utilizzarla anche da sola, come punto focale di una stanza da riempire con la sua energia espressiva.

Trovate Flux in promozione da Ambiente Direct:
– in azzurro a 136 euro anziché 303€;
– in giallo a 167 euro invece che 303€.

Sul cubo

Abbiamo mai parlato, su queste pagine, di un marchio britannico? Forse no, non ne abbiamo memoria, non siamo affidabili. Fingiamo che sia la prima volta e giustamente diamo spazio a ebtd. (acronimo che sta per Everything But The Dog), di Hannah Wright e George Sims. Le loro esperienze nell’ambito del retail e del fashion design sono evidenti nella semplicità irresistibile del loro cubo.

Si tratta di un cubo ricoperto di piccole piastrelle quadrate di ceramica. Niente di più, ma il risultato è straordinario. A catturarci è stata la versatilità: comodino, tavolino da caffè, sgabello, base per un vaso? Sì a tutte le opzioni. Il suo design fa venire in mente i video musicali degli anni Ottanta o i props dei servizi fotografici di moda.

Cube di ebtd. è un enigmatico 41 x 41 x 41 che si adatta tanto alle composizioni colorate che agli ambienti più minimali. A movimentare la sua solidità intransigente sono i colori: venato di verde oppure nero, sempre su base bianca.

Il cubo di ebtd. è disponibile sia nella versione verde che in quella nera in promozione su Urban Outfitters a 305 euro anziché 439€.

Irma, ridotta all’osso

Irma è anche una sedia da esterni, la prima in questa categoria per Internoitaliano. La filosofia del marchio, ideato da Guido Iacchetti, è quella della fabbrica diffusa del design italiano: manufatti d’eccellenza che si ispirano allo stile abitativo italiano. A disegnare Irma, invece, è stato Mario Scairato, designer di Paestum trapiantato a Milano con un occhio attento agli oggetti quotidiani del vivere casalingo.

Realizzata in tondino d’acciaio, Irma si caratterizza per una leggerezza formale che la rende quasi un’ombra capace di adattarsi a qualsiasi ambiente esterno. Questo non vuol dire che manchi di carattere: le sue linee grafiche e ridotte all’essenziale trasformano questo classico degli esterni in una seduta minimale e contemporanea.

Le curvature leggere, quasi accennate, di Irma ricordano le linee dell’art nouveau, ma rilette in chiave moderna. Nella versione con braccioli, il sostegno diventa una linea curva continua che abbraccia delicatamente lo schienale. Eliminate le decorazioni, rimane soltanto la nuda struttura elevata a raffinato archetipo della seduta da esterni. Perfetta per gli angoli raccolti e i piccoli spazi da arredare con misura.

Irma in giallo è in promozione su InternoItaliano a 230 euro anziché 290€ nella versione standard oppure 270 euro anziché 340€ nella versione coi braccioli.

Christmas Puppy

(Ve ne avevamo già parlato in passato, quindi, essendo pigri, copincolleremo quello che avevamo scritto in precedenza.)

Cucciolo per metà italiano (Magis) e per metà finlandese (il designer Eero Aarnio) interamente di polietilene stampato. Non sporca, non lascia disordine, i più piccoli ci si possono sedere sopra o può semplicemente rimanere a cuccia sia in un interno (magari in un soggiorno che ha bisogno di essere svecchiato) che all’esterno.

Utile come tavolino o poggiapiedi, sa esprimere tutto il suo potenziale anche come scultura pop. Il suo design è costituito da forme organiche molto semplici e stilizzate, riconoscibili immediatamente anche da un bambino.

La Christmas Edition è stata creata in occasione del Natale 2020. Il colore rosso delle feste viene arricchito da una serie di puntini bianchi che ricordano i fiocchi di neve ma si prestano a tutte le stagioni, perché un Puppy è per sempre.

Puppy L Christmas Edition è in sconto su Finnish Design Shop a 120,15 euro anziché 178€.

S for Shit

Un articolo sobrio, sottotono, dalla grazia delicata. Perfetto per chi ama i toni neutri e punta a una casa contegnosa e morigerata. Ecco, la sedia imbottita Shit è esattamente il contrario di questa descrizione. Pois, giallo acceso, stampa pop e turpiloquio: porta la firma di Seletti, chi l’avrebbe mai detto?

Si tratta di un pezzo della gloriosa collezione del marchio in collaborazione con Toiletpaper, di cui vi abbiamo parlato più volte. Shit (la poltroncina) è realizzata in legno con un’imbottitura in poliuretano e metallo, mentre il tessuto è in poliestere. L’unico consiglio di stile che ci sentiamo di dare è: abbinatela con meno cura possibile per ottenere il risultato più punk e in linea con la filosofia Seletti.

La sedia imbottita Shit è in promozione su Mood Concept Store (utilizzando il codice SUMMERMOOD15 al checkout) a 313,65 euro anziché 410€.

Harry’s Bar, Philippe’s Chair

Raccontare Venezia senza cadere nel cliché: si può (ve l’abbiamo già dimostrato), magari con una sedia. Specie se disegnata da Philippe Starck, che nella laguna veneta abita da quasi quarant’anni. La poltroncina Venice, realizzata in policarbonato, si ispira apertamente all’arredamento dello storico Harry’s Bar, simbolo della Venezia più chic e cosmopolita.

L’idea è venuta osservando il modo in cui Arrigo Cipriani, proprietario del locale, riusciva a modificare rapidamente la configurazione del bar: il suo segreto, ha intuito Starck, erano le sedie, più basse della media e quindi più versatili.

La comodità della seduta profonda e sostenuta, com’è ovvio, rimane invariata, ma riletta in chiave contemporanea. La firma di Kartell, col suo uso ingegnoso della plastica, reinterpreta la seduta classica trasformandola in un pezzo moderno e dinamico, da utilizzare sia singolarmente che in gruppo, magari intorno a un tavolo rotondo.

La coppia di sedie Venice nella versione in grigio o bianco è in promozione su DTime Shop a 244,80 euro anziché 408€.

Una poltrona per due

Si presenta con una forma enigmatica che invita all’esplorazione. Un insieme di curve con un buco in mezzo che svela a poco a poco le sue molteplici funzioni. Poltroncina su cui stare schiena contro schiena, per esempio. Oppure, poggiata per terra, pouf poggiapiedi o tavolino basso con uno spazio centrale per una pianta. La trasformazione è immediata.

Wheely è stata realizzata da Studio Pang (Fabio Damiani e Marco Quistini) per Slide, marchio italiano molto attento all’ambiente. Il polietilene di questa creazione, oltre a essere un materiale perfetto sia per esterni che per interni, è riciclabile. L’ambiente ringrazia, il ciclo si chiude.

Noi ce la immaginiamo in giardino, affiancata alle sue sorelle (magari di colori diversi), per comporre un divanetto modulare oppure un area conversazione utilizzandone una come tavolino centrale. Con Wheely le possibilità sono molteplici e la noia del già visto è solo un pensiero lontano.

Wheely in verde è in promozione su Made in Design a 218 euro anziché 312€.