Un secchio a testa in giù

Interazione e funzionalità. Per Konstantin Grcic, designer anche della lampada May Day, sono elementi fondamentali del design. Le fioriture linguistiche per descrivere le sue creazioni non sembrano essere altrettanto importanti, tanto che arriva a descrivere Stool-Tool essenzialmente come un secchio ribaltato. Eppure, per quanto brutale, la definizione è perfetta: un monolite cavo in polipropilene che si presta agilmente a diversi usi.

Stool-Tool è leggero (5,5 chili), impilabile fino a dieci unità e provvisto di una fessura che permette di spostarlo con facilità. Queste sono le caratteristiche di base: tutto il resto nasce dal rapporto con l’utilizzatore finale. La sua struttura a due livelli, infatti, permette di utilizzarlo come seduta accomodandosi sia sulla base superiore che su quella inferiore (non contemporaneamente, ma ci arrivavate da soli).

Lo schienale a gradino, invece, può fungere da banco di lavoro. In alternativa Stool-Tool diventa anche superficie d’appoggio. L’ispirazione di Grcic nasce da un viaggio esplorativo del designer e Vitra nelle start-up tecnologiche della Silicon Valley. Tutte queste caratteristiche lo rendono, appunto, ideale per ambienti di lavoro moderni, dinamici e in espansione. Facile da utilizzare quando necessario, facile da riporre. Il collega perfetto.

Stool-Tool in rosso, verde o grigio è in promozione su DTime Shop a 209,25 euro anziché 285€. Spese di spedizione incluse nel prezzo.

Pubblicità

Around

Muuto in finlandese significa “nuove prospettive”. Non bisogna aspettarsi necessariamente viaggi intergalattici e poltrone che ci parlano di letteratura: a volte basta soltanto un tavolino da caffè. Around è uno dei pezzi più noti del marchio finlandese. La sua nuova prospettiva? Una semplice cornice che corre lungo la sua circonferenza.

Around è stato progettato dal designer danese Thomas Bentzen (collaboratore, tra gli altri, di Hay e Louis Poulsen). Si ispira al design scandinavo degli anni ’50 e ’60: forme semplici e organiche, materiali naturali ben visibili e funzionalità. Quest’ultima caratteristica è rappresentata dalla cornice, una sorta di recinto che ha il compito di tenere bicchieri e tazzine al loro posto.

La versione più piccola di Around ha un diametro di soli 45 centimetri: nonostante queste misure ridotte, riesce a ritagliarsi un ruolo da protagonista in soggiorno, dove funge abilmente da centro della zona conversazione.

Around nella versione small color frassino è in promozione su Ambiente Direct a 269 euro anziché 359€.

Sul cubo

Abbiamo mai parlato, su queste pagine, di un marchio britannico? Forse no, non ne abbiamo memoria, non siamo affidabili. Fingiamo che sia la prima volta e giustamente diamo spazio a ebtd. (acronimo che sta per Everything But The Dog), di Hannah Wright e George Sims. Le loro esperienze nell’ambito del retail e del fashion design sono evidenti nella semplicità irresistibile del loro cubo.

Si tratta di un cubo ricoperto di piccole piastrelle quadrate di ceramica. Niente di più, ma il risultato è straordinario. A catturarci è stata la versatilità: comodino, tavolino da caffè, sgabello, base per un vaso? Sì a tutte le opzioni. Il suo design fa venire in mente i video musicali degli anni Ottanta o i props dei servizi fotografici di moda.

Cube di ebtd. è un enigmatico 41 x 41 x 41 che si adatta tanto alle composizioni colorate che agli ambienti più minimali. A movimentare la sua solidità intransigente sono i colori: venato di verde oppure nero, sempre su base bianca.

Il cubo di ebtd. è disponibile sia nella versione verde che in quella nera in promozione su Urban Outfitters a 305 euro anziché 439€.

Una poltrona per due

Si presenta con una forma enigmatica che invita all’esplorazione. Un insieme di curve con un buco in mezzo che svela a poco a poco le sue molteplici funzioni. Poltroncina su cui stare schiena contro schiena, per esempio. Oppure, poggiata per terra, pouf poggiapiedi o tavolino basso con uno spazio centrale per una pianta. La trasformazione è immediata.

Wheely è stata realizzata da Studio Pang (Fabio Damiani e Marco Quistini) per Slide, marchio italiano molto attento all’ambiente. Il polietilene di questa creazione, oltre a essere un materiale perfetto sia per esterni che per interni, è riciclabile. L’ambiente ringrazia, il ciclo si chiude.

Noi ce la immaginiamo in giardino, affiancata alle sue sorelle (magari di colori diversi), per comporre un divanetto modulare oppure un area conversazione utilizzandone una come tavolino centrale. Con Wheely le possibilità sono molteplici e la noia del già visto è solo un pensiero lontano.

Wheely in verde è in promozione su Made in Design a 218 euro anziché 312€.

Mensola alla griglia

La mensola è un oggetto capace di scatenare le più accese e contrastanti discussioni. Chi la vuole più in alto, chi la preferisce meno carica, chi la lascia a languire nel buio di uno stanzino senza mai appenderla. Con AYTM il problema non si pone, perché, più che una mensola, la sua Curva fa pensare quasi a un’opera d’arte che nessuno vorrebbe lasciare nascosta.

Realizzata in ferro cromato, in questo caso color oro, si impegna così tanto a smussare gli angoli del confronto da diventare un ellisse a due ripiani. La sua forma sinuosa viene alleggerita ulteriormente dalla struttura a griglia, che crea un gioco visivo inatteso. Dimensioni: larghezza 40 centimetri, profondità 25 centimetri, altezza 12 centimetri.

La mensola Curva nella versione oro è in promozione su Scandinavia Design a 73,50 euro anziché 105€.

La leggerezza del cubo

La forza espressiva dello stile industriale può risultare un po’ troppo aggressiva per alcuni. Il Panton Wire Cube prende in prestito i materiali e la lavorazione e li traduce in un articolo leggero, quasi giocoso. Realizzato in acciaio, attenua la durezza del metallo grazie alla curvatura dei bordi e a una superficie vedo-non-vedo.

Disegnato da Verner Panton nel 1971 e prodotto da Montana (che di cubi se ne intende), può essere utilizzato come tavolino o base d’appoggio (può reggere fino a 40 chilogrammi) o assemblato per creare uno scaffale o delle ariose strutture col compito di separare gli spazi. Panton Wire Cube viene fornito con delle staffe che permettono anche di appenderlo; in questo caso la portata massima è di 10 chilogrammi.

Il cubo di Verner Panton, così come la figura geometrica a cui si ispira, funziona perfettamente da solo (come portariviste, per esempio, ma anche come comodino) oppure può essere considerato una base su cui sviluppare composizioni tanto rigorose quando eclettiche.

Il Panton Wire Cube in blu è in promozione a 116 euro, anziché 166€, su Scandinavia Design.

Sperone casalingo

Non sono delle semplici mensole, o meglio, lo sono ma in maniera diversa dal solito. Corniches, disegnate dai fratelli Ronan & Erwan Bouroullec (di cui vi avevamo già parlato in passato), sembrano più degli svuotatasche sospesi sulle pareti. Oppure dei piccoli palchi dove esporre soprammobili o decorazioni.

L’ispirazione viene dal mare, dagli speroni di roccia su cui poggiamo le nostre cose prima di tuffarci in acqua: le Corniches sembrano affiorare spontaneamente dalle pareti per venirci incontro e rendersi utili. Angoli smussati e forme arrotondate per una serie di ripiani che semplifica la vita arredando. Le Corniches sono firmate Vitra e realizzate in plastica con finitura lucida.

Corniches (misura piccola, larghezza 21 centimetri, colore rosso bordeaux) è in promozione su Joy Concept Store a 60 euro anziché 79€. Sullo stesso sito è disponibile anche un ultimo pezzo della misura media.

Hide and keep

Sarà un’ossessione di questo blog, ma qualsiasi oggetto riesca a nascondere con stile rientra di diritto tra i nostri preferiti. Il mix di funzionalità ed ermetismo (non letterario) ci sembra una caratteristica fondamentale del buon design: dentro caos, fuori bellezza. Come poteva, quindi, non piacerci uno piedistallo-contenitore di nome Hide?

Prodotto da Hem, marchio svedese con sede a Stoccolma, Hide è tanto elementare quanto ingegnoso. Tre ripiani a vista su un lato, dietro una parete circolare liscia. Realizzato in acciaio verniciato a polvere, è provvisto di quattro rotelle per spostarlo comodamente. Hide è alto soltanto 70 centimetri: è facile da nascondere sotto un tavolo o una scrivania, ma grazie ai suoi colori vivaci e alla forma invitante si presta anche a mettersi in mostra, magari come base per riviste e un vaso di fiori o come comodino.

Ideato dalla designer Karoline Fesser, è uno dei pezzi chiavi della collezione Hem. La sua versatilità d’uso lo rende necessario e a suo agio in qualsiasi parte della casa, dal bagno alla cucina. La finitura a polvere gli conferisce un aspetto pulito e minimale, simile a un servizievole robot capace di stare al suo posto quando non serve.

Hide nelle versioni ruggine e arancio è in promozione sul sito di Hem a 287 euro anziché 399€.

Cubismo trasparente

Un cubo di policarbonato dalle dimensioni 40 x 40 x 40 centimetri. Si potrebbe liquidare così, Jolly, se non si trattasse di un articolo firmato Kartell, che dalla plastica è capace di produrre classici del design. Trasparenza, leggerezza e colore sono i tratti fondamentali dell’estetica del marchio, che questo versatile tavolino incarna alla perfezione.

Il nome Jolly non è stato scelto a caso, visto che si tratta di un tavolino etereo ma di carattere, quindi capace di adattarsi e di aggiungere un tocco moderno e funzionale in ogni ambiente (anche in esterni). Presente sia nella versione trasparente che in quella colorata in massa, Jolly è resistente agli urti e agli agenti atmosferici. Un incontro sofisticato di evanescenza e solidità.

Un’idea regalo sicura sia per la casa che per l’ufficio, si fonde naturalmente, soprattutto nella versione trasparente, con l’arredamento circostante, a prescindere dallo stile. Jolly sembra quasi rappresentare il grado zero dell’estetica Kartell: una base su cui elaborare la propria versione del Made in Italy contemporaneo.

Trovate Jolly (in azzurro, bianco opaco, nero, cristallo, fumé o rosa) su Smartissima a 106 euro anziché 125€.

Tavolino scimmia

Ci vuole ironia per vivere meglio. Un po’ di lusso insensato è necessario. Un servitore solido come il cemento con le fattezze di una scimmia, per esempio? Chi non ha mai sentito l’esigenza di un tavolino di servizio del genere? Fortunatamente ci ha pensato Barcelona Design a riempire questo vuoto, creando Monkey Table da un unico pezzo di calcestruzzo.

Progettato dal designer spagnolo Jaime Hayon (con un passato stellare da Fabrica, il laboratorio creativo di Benetton), si tratta di un articolo a metà strada tra l’arredamento e la scultura contemporanea. Da questo punto di vista è pienamente in linea col marchio che lo produce. Barcelona Design, infatti, predilige gli oggetti unici, individuali e di qualità artigianale (come il pene fiorito, di cui vi avevamo già parlato).

La finitura pulita e dinamica in calcestruzzo permette di utilizzare la scimmietta (alta 60 centimetri) sia in ambienti interni che esterni. Monkey Table è un tocco di classe spiazzante ma paradossalmente, forse per via della concretezza del materiale, adatto anche agli stili d’arredamento più classici. Un cameriere silenzioso ma sempre pronto a far sorridere.

Monkey Table è in promozione su Design Now a 765 euro anziché 850€. La spedizione è gratuita.