Pole dancing funzionale

Un tubo e un gancio: si riduce a questo Allison Autopole, almeno a prima vista. Ma il nostro non è un giudizio di demerito, anzi. La sua semplicità rende questo oggetto una soluzione altamente creativa ai problemi di spazio. I suoi punti di forza sono la leggerezza e la versatilità. Facile da spostare, facile da interpretare.

A produrre Allison Autopole è ALU, marchio italiano proveniente dal mondo della fotografia con esperienza internazionale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi espositivi modulari. Le creazioni dell’azienda – per anni appannaggio di studi fotografici, set cinematografici e teatrali e vetrine – ora entrano a far parte anche della casa, spazi privati da sfruttare al meglio grazie a soluzioni verticali.

Il sistema è composto da due tubi, di diametri leggermente diversi, da collegare e regolare in altezza (da 208 a 370 centimetri). L’eleganza industriale del design nasconde una miriade di usi collegati a una serie variegata di accessori. Da posteggio sospeso per le biciclette a supporto per le mensole della libreria oppure colonna funzionale per il bagno: Allison Autopole si compone e si trasforma a seconda delle esigenze senza perdere la sua raffinata essenzialità.

Allison Autopole è in promozione su Love The Sign a 146 euro anziché 210€.

Pubblicità

Potere del trio

Fatboy progetta i propri prodotti con un obiettivo esplicito: scansare la noia del quotidiano con un sorriso. E quanto è tedioso non trovare le chiavi, il portafoglio, il telefono quando si sta per uscire di casa e non si ha il tempo nemmeno di specchiarsi per verificare che, almeno nel viso, sia tutto al proprio posto?

La combinazione Edison the Petit + Residence + Hoodie set si propone di superare i piccoli malumori giornalieri con un’accoppiata di lampada, svuotatasche e mini-specchio. Il fil rouge è l’ABS, materiale plastico il cui rivestimento in gomma conferisce alla base una piacevole e morbida rotondità.

Un pratico trittico pop che è possibile poggiare su una superficie piana oppure appendere come una mensola, grazie a un supporto nascosto. Disponibile in cinque varianti colore, si presta anche a fungere da comodino o punto luce nella zona lavoro.

Edison the Petit + Residence + Hoodie set è in sconto sul sito di Fatboy a 134 euro anziché 156,50€.

Cappotti in cornice

Come già abbiamo avuto modo di dichiarare, siamo fan delle idee salvaspazio mascherate da opere d’arte. L’attaccapanni in un appartamento può costituire un rompicapo: ruba metri calpestabili e tende a risultare disordinato. La soluzione arriva dalla Danimarca grazie a We Do Wood, marchio che si impegna a portare alto il nome del design danese arricchendolo con l’attenzione alla sostenibilità.

Coat Frame è un appendiabiti da parete che funziona anche senza cappotti. La sua struttura in bambù della varietà Moso, proveniente da piantagioni certificate dove non si fa uso di pesticidi, crea un gioco di vuoti e pieni che arreda senza appesantire la vista.

La cornice rettangolare ospita tre barre di metallo su cui sono inseriti dei ganci di legno comodi per sistemare cappotti, sciarpe e borse. La disposizione si può modificare sia in altezza che lateralmente, così da adattarsi agli oggetti da appendere e tenere sempre attivo l’animo da designer di interni. (Misure: 150 centimetri x 53 cm)

Trovate Coat Frame in promozione su The Design Part a 236 euro anziché 295€ (spese di spedizione incluse).

Un porco in casa

La legge proibisce di tenere animali da stalla o fattoria in casa, ma negli interstizi della giurisprudenza ha trovato spazio la genialità di Seletti. La creatività ferina di Marcantonio ha dato vita a Sending Animals, una collezione di mobili a forma di animale da sfoggiare in ogni ambiente.

Realizzati in legno lavorato e decorato come un materiale di imballaggio per il trasporto merci, uniscono anticonformismo e funzionalità. Il maiale, nello specifico, misura 150 centimetri di lunghezza, 44 cm di profondità e 76 cm di altezza. Presenta tre ante e tre ripiani, ma non solo: anche le zampe forniscono spazio sufficiente per riporre piccoli oggetti.

La destinazione più naturale sarebbe, forse, la camera dei bambini, ma a noi piacerebbe tanto vederlo in una camera da pranzo luminosa e dai colori chiari. Una credenza anticonformista ma efficiente da sfoggiare con nonchalance (ma abbiate la pietà di risparmiare al povero maiale pranzi di carne o salumi).

Sending Pig è in promozione su Made in Design a 1215 euro anziché 1350€.

In voga in Portogallo

Di Claus Porto e dei suoi meravigliosi negozi vi abbiamo già parlato. Eleganza d’antan tradotta in lussuosi accostamenti di materiali e colori. Lo stesso vale per il nécessaire Voga, la cui superficie esterna riprende i motivi Art Deco del profumo dello stesso nome.

Voga era il nome di una rivista portoghese degli anni Venti che all’epoca era sinonimo di eleganza e ricercatezza. I petali blu intervallati da dettagli rosso e oro del motivo scelto per il nécessaire da viaggio ricordano gli stupendi azulejos che decorano le case lusitane.

Ma mentre un occhio è rivolto al passato e alla tradizione, l’altro è fisso sull’innovazione. Il nécessaire Voga, infatti, è realizzato in tela di cotone rivestita da uno strato di plastica biodegradabile. Chic e sostenibile, è il complemento ideale per portare in viaggio o regalare i prodotti Claus Porto.

Voga è in promozione a 40 euro anziché 50€ sul sito di Claus Porto.

Un taglio netto

Superare la paura di danneggiare gli oggetti ideandoli già rotti: è quello che deve aver pensato il designer tedesco Maximilian Schmahl quando ha progettato la sua Broken Bowl. Si tratta di una ciotola lineare, sobria e caratterizzata da una netta spaccatura centrale che rende il fondo rialzato e sovverte tutte (o quasi) le nostre convinzioni sulle fruttiere.

Firmata Alessi, è realizzata in acciaio ed è disponibile nella versione color metallo e in quella nera. Ci piace perché dietro la sua veste borghese riesce a sconvolgere di soppiatto la solita armonia della zona giorno. Quel piccolo taglio alla routine che fa la differenza.

Borken Bowl è in promozione sul sito di Alessi in entrambe le versioni:
– da 79 euro a 55,30€ in nero;
– da 105€ a 73,50€ in acciaio.

Vermi di plastica

Liberiamoci dagli obblighi, dai pregiudizi, ma soprattutto “dalla schiavitù della linea retta”. Ai primi due ci pensate voi, del virgolettato se n’è occupato Kartell nella persona di Ron Arad. La sua libreria Bookworm è una gioiosa dichiarazione di guerra ai polverosi scaffali pieni di libri. Un vero e proprio verme che si avvita su se stesso assumendo svariate configurazioni.

Topo da biblioteca in italiano, ma è più consona la traduzione letterale: verme dei libri. Bookworm trae forza dalla sua natura arricciata: più la forma è curvilinea, più il materiale è resistente. La plastica conferisce tenuta e forza alla struttura: ogni supporto, infatti, può reggere fino a 10 chilogrammi di cultura.

Questo simpatico verme è stato realizzato in PVC estruso, materiale e trattamento che permettono le forme sinuose e dinamiche che l’hanno reso celebre. Una libreria estrosa e originale, ma anche incredibilmente funzionale: arreda la parete e tiene in ordine i libri senza occupare spazio calpestabile.

Bookworm nella versione in giallo da 520 centimetri di lunghezza e undici reggilibri è in promozione su DTime Shop a 267,90 euro anziché 564€.

Montagna di fragole

Mansikkavuoret, la parola che bisogna assolutamente conoscere il finlandese. Significa “montagna di fragole”, concetto favoloso che è stato tradotto magistralmente da Marimekko dalla designer Maija Isola in un motivo sui toni accesi del rosso e del rosa. Per il disegno, che consiste in un paesaggio deliziosamente fragoloso, Maija Isola si è ispirata al movimento della Pop Art. Le fragole escono dalla cucina e sembrano entrare a far parte di un sogno lisergico (era il 1969, d’altronde).

La collezione Mansikkavuoret comprende diversi articoli, tutti spumeggianti, tra cui la cometic bag in due misure. In questa incarnazione morbidosa la stampa acquista ancora più energia, ma allo stesso tempo riesce a sprigionare una fresca carica rilassante. I due portatutto misurano 19 x 11 x 5 centimetri mentre la più grande 14 x 21 e sono lavabili in lavatrice. Sarà disponibile soltanto per un periodo limitato, proprio come le fragole, quindi non perdete tempo e tuffatevi sulla dolcezza.

Eelia Mansikkavuoret e Kaika Mansikkavuoret sono in sconto sul sito di Marimekko rispettivamente a 24,50 euro e 19,60 euro.

Presa sospesa

Prese e fili sono i nemici di ogni perfezionista: non sono mai abbastanza eppure invadono i pavimenti e le pareti, pronte a compromettere la riuscita estetica della casa. Menu utilizza la razionalità scandinava per risolvere il problema ribaltandolo: basta creare una presa elettrica da esibire, ovvio.

Ideato dalla designer olandese Lotte Douwes, da cui acquisisce il cognome, questa presa sospesa si riappropria del ruolo centrale che dovrebbe avere in ogni ambiente. Lo fa grazie a un aspetto minimale e sofisticato: realizzata a mano in Olanda in porcellana, è stata prodotta in maniera sostenibile.

Douwes unisce il fascino sobrio e senza tempo del design scandinavo alla necessaria funzionalità di un elemento basilare della casa moderna. Niente più prese in posti scomodi o fili nascosti alla bell’e meglio, ma solo cinque metri di cavo e razionalità da esibire.

Douwes Socket è in promozione su Finnish Design Shop a 59,40 euro anziché 99€.

La scatola dei soldi

Lorenzo Petrantoni è un artista appassionato del XVIII secolo. Il suo amore per libri, riviste e dizionari dell’epoca si traduce in ricchi collage di scritte e illustrazioni che creano immagini dal dinamismo ipnotico. La sua collaborazione con Seletti non poteva che tradursi in un oggetto insolito e che, come sempre nella tradizione del marchio, tocca un tema tabù.

Il salvadanaio Money Box ricorda le forme di una (sorta di) testa ricoperta di tatuaggi (ma in realtà dovrebbe essere una mongolfiera, scusate la nostra immaginazione). Illustrazioni intricate e massime a tema, come “Non è arte guadagnare, è arte risparmiare” fungono da ispirazione verso l’arduo obiettivo finale, cioè la fessura posta in cima.

The Money Box è realizzato in porcellana serigrafata a mano dall’artista e arriva confezionato in una scatola di legno ispirata a quelle spedizioni d’epoca. Il regalo ideale per chi ha bisogno di una dose d’arte per convincersi a risparmiare.

The Money Box è in promozione su Mood Concept Store a 204,20 euro (utilizzando il codice MOOD10 al checkout) anziché 238€.