Warhol prima di Warhol

Uno sguardo celato ma inconfondibile su una serie di corpi maschili, spesso nudi e provocanti. Love, Sex, and Desire. Drawings 1950–1962, edito da Taschen, è l’esaltazione dell’amore di Andy Warhol per gli uomini. Oltre trecento disegni in uno stile che evoca le linee fluide e istintive di Jean Cocteau ma filtrate attraverso il distacco ironico del genio della Pop Art.

Warhol pensava che sarebbero stati questi disegni a garantirgli la fama, ma non aveva tenuto in conto il clima di omofobia moralista dell’epoca. Non era mai riuscito a racchiuderli come avrebbe voluto in una monografia, quindi ci ha pensato la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, integrando gli schizzi con opere poetiche di autori come Allen Ginsberg e Harold Norse.

Le pagine passano dalla sensualità senza filtri dei nudi ai motivi decorativi di cuoricini e fiori, in un flusso sognante di sentimenti e pulsioni dell’artista in cui trovano spazio anche le icone pop che gli avrebbero consegnato la tanto desiderata notorietà mondiale: zuppe Campbell’s e bottiglie di Coca Cola. Un trionfo del voyeurismo che riesce a svelare, anche se fugacemente, l’anima contemplativa di Andy Warhol.

Andy Warhol. Love, Sex, and Desire. Drawings 1950–1962 è in promozione sul sito di Taschen a 50 euro anziché 75€.

Pubblicità

L’architettura migliore del mondo

Torniamo al 2019, solamente due anni fa, quando ancora sembrava tutto semplice. Facciamo finta che sia un periodo normale e pensiamo ai viaggi, alle scoperte, a tutto ciò che è nuovo. Lasciamoci ispirare da un libro, The World’s Best Architecture, ambizioso già dal nome. Edito da Phaidon, rappresenta una lista delle costruzioni più belle (e audaci) selezionate dal concorso Architizer A+Awards 2019.

Gli edifici vengono selezionati da un gruppo di oltre quattrocento esperti provenienti da campi disparati, come la moda, l’editoria, l’immobiliare, ma il voto finale spetta al pubblico. I vincitori vengono onorati ogni anno con uno spazio nel volume e sul sito architizer.com.

Gli spazi proposti coinvolgono tutto il mondo: dalla Colombia alla Turchia passando, fortunatamente, anche dall’Italia. 280 pagine e 500 immagini su copertina rigida per un coffee table book da sfogliare serenamente programmando il prossimo viaggio.

The World’s Best Architecture di Architizer è in promozione su Finnish Design Shop a 45 euro anziché 70€.

Fuga in Italia

In un anno in cui il traffico internazionale sembra ancora una possibilità remota, almeno per quanto riguarda le vacanze, rivolgiamo uno sguardo più che consolatorio alle eccellenze nostrane. La casa editrice Taschen ci porta in giro per il Belpaese alla scoperta degli hotel più eleganti e mozzafiato d’Italia.

Dalla laguna veneta alla Puglia, dalle Eolie alle città d’arte: paesaggi incredibili e capolavori architettonici si incontrano per far sognare il lettore. Il tutto viene riportato con la consueta ricerca estetica di Taschen, fatta di foto vivide, lussuose e sorprendenti.

Great Escapes Italy (nella versione coi testi in italiano, spagnolo e portoghese) è un coffee table book perfetto per cominciare a stimolare il senso della vista in attesa di risvegliare con la bellezza il nostro bisogno di evasione e spensieratezza.

Great Escapes Italy è in promozione a 32 euro anziché 40€ su IBS.

Vecchie mura, vita nuova

Un papabile sottotitolo del libro, almeno per noi, potrebbe essere “Come farsi male ammirando case di una bellezza struggente ma probabilmente irraggiungibili”. Ma insomma, anche il sole è inavvicinabile eppure ci regala felicità, quindi perché non sfogliare The Home Upgrade: New Homes in Remodeled Buildings?

Questo volume, edito da Gestalten, racchiude svariate testimonianze, fotografiche ma non solo, di interventi di rinnovamento edilizio di successo. Casi studio in cui l’unione di vecchio e nuovo, con rispetto per il primo elemento e al contempo pulsione verso il secondo, raggiunge risultati eccellenti, inattesi e incoraggianti. Si parla ovviamente di materiali sostenibili, tecniche di produzione innovative e prospettive contemporanee.

Ma a ben guardare non si tratta soltanto di inarrivabili case da sogno: a muovere questa raccolta è la consapevolezza dei cambiamenti inarrestabili che stanno investendo la società umana. Da quello climatico a quello demografico, tutto ci spinge a ripensare il modo in cui concepiamo la nostra casa. Demolire e ricostruire non è più una scelta sostenibile: meglio per tutti lavorare con ciò che il passato ci ha lasciato a disposizione, così da modellare il futuro nel rispetto di chi è venuto prima di noi.

Il libro The Home Upgrade: New Homes in Remodeled Buildings è in promozione su Finnish Design Shop a 31,92 anziché 39,90.

Piccoli architetti crescono

Educare i bambini alle professioni tecniche e all’architettura per farli diventare professionisti che pagheranno le nostre pensioni. Sono piani nostri e non di Patricia Geis, autrice e illustratrice catalana che ha creato la celebre collana “Meet The Artist!”, un’introduzione all’arte per l’infanzia.

La serie si è evoluta in “Meet The Architect!”, di cui fa parte questo volume su Frank Lloyd Wright, tra gli esponenti più noti e rivoluzionari nel mondo dell’architettura. Grazie a un racconto fatto di disegni pop-up, alette e giochi, i lettori potranno sviluppare una conoscenza a tutto tondo dell’architettura organica di Lloyd Wright: dai materiali al paesaggio fino ad arrivare ai suoi edifici più celebri.

Il libro, pubblicato dalla Princeton Architectural Press, è scritto in un inglese pensato per i bambini o per chi ne ha una conoscenza limitata: un modo per praticare la lingua e sviluppare l’immaginazione pensando al futuro (il loro, non il vostro, non siate ingordi).

Il libro Meet The Artist! su Frank Lloyd Wright è in promozione al 50% sul sito di COS: 12,50 euro anziché 25€.

Postmoderno, ti fa bene

In questo periodo infinito in cui è difficile distinguere il sabato dal martedì o febbraio da ottobre è necessario cercare di scappare, per quanto possibile, dal senso di soffocamento del quotidiano. Ma poiché viaggiare è un lusso quasi inarrivabile, bisogna affidarsi all’immaginazione. E all’architettura.

Lo stile postmoderno, nato nella seconda metà del secolo scorso in risposta alla rigidità formale del modernismo, è un vero esercizio di fantasia. Elementi ibridi, complessi e complicati, capaci di racchiudere la ricchezza e l’ambiguità della vita moderna. Insomma, a volte capolavori, in altri casi una sarabanda di stili volutamente cacofonici, quasi un incidente da cui non si riesce a distogliere lo sguardo.

Il libro Postmodern Architecture – Less is a Bore, edito da Phaidon, consiste in una selezione degli edifici postmoderni più iconoci. Il sottotitolo del libro – tradotto liberamente “Meno è noioso” – è la risposta sarcastica (atteggiamento tipico del postmodernismo) dell’architetto Robert Venturi alla massima di Mies Van Der Rohe che sintetizzava il modernismo: Less is More.

Il libro comprende immagini curate di palazzi eccessivi e sfacciati come il casinò Grand Lisboa a Macao o il mastodontico complesso abitativo francese Les Espaces d’Abraxas. L’intento è chiaro sin dal disegno della copertina: esaltare l’eccesso e la difformità, godersi la vitalità che sorge dalle contraddizioni. E davanti al Binocular Building di Frank Gehry e Claes Oldenburg provare, almeno per qualche minuto, un brivido di piacere all’idea di abitare in una banalissima casa a forma di casa.

Postmodern Architecture – Less is a Bore di Owen Hopkins è in sconto su Phaidon a 23,97 euro anziché 39,95€.

Sfogliare il cemento

Maestosa, schiacciante e temibile. Anche a distanza di anni dal crollo catastrofico del blocco comunista, l’architettura sovietica riesce nel proprio intento: rappresentare plasticamente la terrificante grandiosità del proprio apparato statale. Il cittadino non può che sentirsi un misero granello di sabbia di fronte a strutture pensate per esaltare, sorprendere e incutere timore.

 Il volume Cosmic Communist Constructions Photographed del fotografo Frédéric Chaubin ci guida alla scoperta di novanta edifici situati in quattordici ex-repubbliche dell’URSS. Il volume si concentra sull’architettura della fase finale del comunismo, nel ventennio tra il 1970 e il 1990. Quest’epoca, in cui si intravede già la fine dell’impero sovietico, è caratterizzata da un coacervo di stili e soluzioni, dettati sia dalle preferenze del singolo architetto che dalla collocazione geografica.

Testimonianze imponenti, spesso in rovina e per lungo tempo disprezzate a favore di una lettura semplicistica che le riduceva a espressione pura del kitsch. Il brutalismo monumentale, invece, sembra rivelare una spinta centrifuga verso gli antipodi della crisi. Tentativi romantici ed eccentrici di plasmare col cemento un futuro tanto glorioso quanto evanescente si uniscono a un’estetica austera e impavida che prende forma in edifici dal fascino mistico.

Cosmic Communist Constructions Photographed è in sconto su Taschen a 20 euro anziché 40€.

Non è sempre la solita Venezia

Un meta-viaggio in una delle destinazioni più magiche e ricercate. Venezia vista con gli occhi di un turista giapponese impegnato in un’esplorazione nostalgica dei ricordi di famiglia. Si tratta di un volume a metà strada tra un diario di viaggio e un album di schizzi e disegni. L’illustratore Jirô Taniguchi (1947) racconta la sua scoperta della Serenissima in un’opera raffinata ed evanescente i cui disegni originali sono esposti all’Espace Louis Vuitton di Venezia.

Protagonista della storia è un uomo che visita Venezia con l’obiettivo di ricostruire un viaggio che la madre, scomparsa di recente, aveva fatto durante l’infanzia insieme ai genitori. Il tutto parte dal ritrovamento di vecchie cartoline e fotografie ed è proprio questa la cifra stilistica del volume: una narrazione delicata i cui fili tenui sono tenuti insieme dallo stile drammatico e raffinato dell’autore.

I disegni di Taniguchi sono ispirati allo stile dei gekiga, romanzi grafici caratterizzati da illustrazioni realistiche e cinematografiche e tematiche mature. Non ci sono dialoghi in quest’avventura veneziana: la narrazione è affidata a brevi didascalie in quattro lingue (italiano compreso). Sono riflessioni attraverso le quali il lettore può scoprire una nuova Venezia filtrata attraverso la soggettività emotiva dell’autore.

La collana Carnet de Voyage di Louis Vuitton accompagna il lettore in viaggi reali o virtuali. Mondi conosciuti o ignoti osservati da una prospettiva inedita e contemporanea. Il volume presenta oltre cento illustrazioni originali di Jirô Taniguchi ed è caratterizzato da una rilegatura in tela con segnalibro e dagli angoli arrotondati. Oltre all’inconfondibile color zafferano Vuitton della copertina.

Il Carnet de Voyage di Louis Vuitton dedicato a Venezia è in sconto su Giunti al Punto a 33,15 euro anziché 45€.

Chi di verde la casa veste…

Le giornate si stanno allungando. Impercettibilmente, forse, ma la scienza lo conferma. È tempo di cominciare a pensare alla primavera, di chiamarla a noi, di attrezzarsi per accoglierla al meglio. Kinfolk ci dà una mano, con il libro The Kinfolk Garden – How to Live With Nature, un volume nel tipico stile della rivista, fatto di ritmi rallentati e immagini sofisticate, stavolta tutte declinate nei toni del verde natura.

The Kinfolk Garden porta il lettore in giro per il mondo alla scoperta di trenta case e giardini da cui trarre ispirazione (e invidia, è inevitabile). La vegetazione selvaggia si intervalla a composizioni più calibrate, tra consigli sulla cura del verde e inviti a viverlo come un modo per prendersi cura di sé e della propria comunità. Ci sono poche regole, piuttosto un’esortazione a non rinunciare ai benefici della natura domestica.

Da un’oasi nascosta tra i tetti parigini all’artista che crea fiori finti per rallegrare gli appartamenti di Manhattan, un viaggio nella vegetazione raccontato attraverso 368 pagine e oltre 300 meravigliose fotografie. Un coffee table book da tenere in mostra, adatto sia ai fortunati possessori di giardini o terrazze che a coloro che non rinunciano alla gioia di un singolo fiore accanto alla finestra.

The Kinfolk Garden – How to Live With Nature è in promozione su Finnish Design Shop a 28,90 euro anziché 34€.

I libri con le foto

Libri, i salvatori del Natale. Regali universalmente validi proprio per la loro capacità di trattare qualsiasi argomento. Ancora più geniali sono i libri con le immagini, talmente potenti da ridestare l’interesse anche del lettore più pigro. Ecco perché oggi vi segnaliamo questa selezione di coffee table books editi da Phaidon, storica casa editrice specializzata nelle arti visive.

Si tratta di volumi da sfoggiare, da poggiare su un tavolino, come dice il nome, non solo per via del peso specifico da frattura che li caratterizza, ma soprattutto per l’estetica curata e i contenuti da sfogliare distrattamente durante l’aperitivo (vedi immagine sotto).

In questa selezione in promozione si va da un libro sulle stampe propagandistiche della Corea del Nord (tanto deliziose quanto inquietanti) a un volume dedicato al design per bambini: 450 esempi di creatività indirizzata all’infanzia firmati, tra gli altri, da Philippe Starck, Kengo Kuma e Piero Lissoni.

Per tutti i fan esausti dall’attesa infinita del nuovo album, è disponibile un’esclusiva autobiografia fotografica di Rihanna, tra l’altro provvista di sostegno creato in edizione limitata da The Haans Brothers. Il libro The Vegetarian Silver Spoon, invece, è un capitolo della serie del Cucchiaio d’Argento dedicato alle ricette vegetariane tipiche della cucina italiana. Una goduria per gli occhi e per la bocca, regalo perfetto per gli amici stranieri in cerca di italianità di design.

I volumi di Phaidon in promozione sono disponibili sul sito della casa editrice.