L’accoppiata perfetta: un blog che cerca di rendere più democratico il design (noi, ovvio) che racconta un oggetto di design che si definisce fin dal nome “per tutti”. La Lettera 32 di Olivetti è un’icona del Made in Italy, un trionfo della creatività e della tecnologia che rinuncia allo status elitario ma punta a raggiungere un pubblico virtualmente universale.


Disegnata nel 1963 da Marcello Nizzoli, collaboratore storico della Olivetti, era stata pensata originariamente come un aggiornamento della Lettera 22, già un successo commerciale. La Lettera 32, però, finisce per essere molto più di un restyling, tanto che le innovazioni tecnologiche apportate serviranno di base anche per i modelli successivi.

L’azzurro vivace rimanda subito agli anni Sessanta del boom economico: una miscela irresistibile di estetica retrò ed eleganza senza tempo. Le piccole e bizzarre mancanze (il tasto per i numeri 1 e 0, per esempio, da sostituire, rispettivamente, con la L minuscola e la O maiuscola) ne fanno ancora di più un oggetto di culto da regalare ad aspiranti scrittori o tenere in casa per fingersi tali.