Coi piedi per terra

Come superare il problema delle rotelle? Semplice, eliminandole dal principio. Benvenuti nel programma protezione genitori, gestito per conto di Banwood. Imparare ad andare in bicicletta può essere un piccolo trauma per i bambini maldestri, ma l’azienda berlinese ha tagliato la testa al toro togliendo le rotelle. Il segreto? Come per qualsiasi cosa, l’equilibrio.

Adatte per i bambini dai 2,5 ai 5 anni, le First Go! sono caratterizzate da uno stile essenziale impreziosito da dettagli retrò come il cestino e il sellino in ecopelle. La seduta e il manubrio sono regolabili, così da adattarsi alla crescita dei bambini e al loro coraggio: chi vuole può tentare la pedalata, mentre i più prudenti possono tranquillamente poggiare i piedi per terra.

First Go! è realizzata in acciaio (cestino in vimini). L’altezza minima del sellino è di 37 centimetri estendibili fino a 44. L’accessorio fondamentale che fa la differenza? Il campanello, ovviamente, per rientrare a pieno nella fantasia bucolico-avventurosa.

First Go! nelle versioni bianco, corallo, verde, cromo e vaniglia è in promozione su DTime Shop a 135 euro anziché 159€.

Pubblicità

Il tempo cambia molte cose nella vita

Sì, lo sappiamo, ormai chiunque ne ha a disposizione uno sul telefono e sul computer. Ma il senso è proprio quello: quando il calendario diventa, come tante altre cose, un oggetto un po’ desueto, acquista fascino. Se poi è stato disegnato da Enzo Mari, diventa un’opera d’arte.

Formosa è un calendario perpetuo da muro. La base è realizzata in alluminio anodizzato, mentre i fogli della data sono in pvc. Il carattere tipografico utilizzato, Helvetica, è una costante delle collaborazioni tra Danese ed Enzo Mari.

Il minimalismo della composizione assicura il colpo d’occhio. Non c’è niente di superfluo nel quadrato di Formosa, eppure la proposta estetica è ricca e variegata. Un 3 al posto di un 7 diventa un cambiamento radicale, così da far diventare lo scorrere del tempo una performance artistica. (Sì, lo sappiamo, stiamo esagerando: è che ci piace tanto.)

Formosa è in promozione fino al 6 giugno sul sito della Rinascente a 106 euro anziché 152€.

Piccoli architetti crescono

Educare i bambini alle professioni tecniche e all’architettura per farli diventare professionisti che pagheranno le nostre pensioni. Sono piani nostri e non di Patricia Geis, autrice e illustratrice catalana che ha creato la celebre collana “Meet The Artist!”, un’introduzione all’arte per l’infanzia.

La serie si è evoluta in “Meet The Architect!”, di cui fa parte questo volume su Frank Lloyd Wright, tra gli esponenti più noti e rivoluzionari nel mondo dell’architettura. Grazie a un racconto fatto di disegni pop-up, alette e giochi, i lettori potranno sviluppare una conoscenza a tutto tondo dell’architettura organica di Lloyd Wright: dai materiali al paesaggio fino ad arrivare ai suoi edifici più celebri.

Il libro, pubblicato dalla Princeton Architectural Press, è scritto in un inglese pensato per i bambini o per chi ne ha una conoscenza limitata: un modo per praticare la lingua e sviluppare l’immaginazione pensando al futuro (il loro, non il vostro, non siate ingordi).

Il libro Meet The Artist! su Frank Lloyd Wright è in promozione al 50% sul sito di COS: 12,50 euro anziché 25€.

Un gatto su cui sedersi

“Perché, perché nessuno pensa ai bambini?” Stai calma, Helen Lovejoy, ci siamo noi. E Magis, con la sua carica eclettica domata dalla funzionalità. L’azienda italiana, nata nel 1976 e ancora a conduzione familiare, produce nel nostro paese ma collabora con designer provenienti da tutto il mondo per portare le proprie creazioni oltre l’ordinario.

Con Julian far sedere i bambini diventa letteralmente un gioco. Una seduta a forma di gatto disegnata da Javier Mariscal, poliedrico designer spagnolo il cui mondo immaginifico si avvicina spesso a quello dell’infanzia. Julian è stato realizzato in polietilene sviluppato per stampaggio rotazionale: facile da pulire e da traspostare oltre che adatto per gli esterni.

Una seduta che è anche un giocattolo, o viceversa. Un modo per far stare composti i bambini ma anche un primo approccio al design e alla sua capacità di sovvertire le convenzioni. Questo gatto stilizzato dalla schiena perfettamente dritta (e comoda) è un prodotto per l’infanzia che cresce con la casa e i suoi abitanti: può diventare un portariviste o una base per i vasi, basta utilizzare la fantasia.

Julian in giallo è in sconto su Tanini Home a 84,80 euro anziché 106€.

La costruzione del mondo

Blockitecture Parkland è un modo per sentirsi un po’ Dio. O un urbanista, un po’ la stessa cosa ma in scala ridotta. “Build the world you want to see” è l’invito rivolto da Areaware, l’azienda che produce questo articolo a metà tra un giocattolo e uno studio sul territorio. Basta poco per riflettere sull’ambiente in cui vorremmo vivere: sono sufficienti 24 blocchi divisi in 21 lotti di parco, uno stagno e due pezzi che costituiscono un fiume.

Areaware ha lavorato col designer James Paulius (Rochester Institute of Technology) per sviluppare una delle sue passioni: progetti e oggetti che stimolino una riflessione creativa sull’ambiente che ci circonda. Per Paulius Blockitecture Parkland non è solo un gioco, ma un modo per influenzare e modificare la società attraverso la fantasia. L’interazione tra criteri estetici, funzionali ed ecologici è istintiva, parte dalla manualità e sviluppa le capacità critiche.

I blocchi costitutivi di Blockitecture Parkland permettono una serie di composizioni su cui bambini e adulti possono ragionare assieme. Adatto dai sei anni in su (è realizzato in legno di pino e colori ad acqua), si può considerare un punto di partenza verso avventure più articolate nello spazio urbano o naturale. La linea Blockitecture, infatti, comprende una gamma articolata di prodotti attenti sia all’ambiente che al meglio dell’architettura moderna.

Blockitecture Parkland è in sconto a metà prezzo sul sito di COS: 17,50 euro anziché 35€.

White Rebel Tricycle Club

Ci sono giocattoli che sembrano pensati tanto per i bambini quanto per gli adulti. Sono oggetti che su questi ultimi esercitano un forte potere nostalgico, delle madeleines in materiali atossici e non ingestibili. Il triciclo di Foxrider è uno di questi: poca plastica, tanto metallo e legno e un design sfacciatamente retrò.

Prodotti in Belgio, i tricicli Foxrider arrivano completamente assemblati, quindi senza ansia da prestazione inclusa. La seduta in legno è protetta da una fascia in metallo che impedisce il ribaltamento del conducente ed è così spaziosa da permettere di utilizzare il triciclo in due. Lo stile è vintage ma senza essere troppo lezioso, anzi, a seconda della spericolatezza del pilota può assumere caratteristiche anche da motorcycle club.

Foxrider è un’azienda belga attiva dal 1957. A conduzione strettamente familiare, è riuscita a evolversi al passo coi tempi conservando le caratteristiche che l’hanno resa famosa.

Il triciclo Foxrider è in promozione su DTIME a 84 euro anziché 140€.