Ikebana per principianti

Saremmo potuti partire con una digressione carica di misticismo per raccontare l’articolo del giorno. Invece diremo semplicemente che il vaso Ikebana di Fritz Hansen ricorda un portaombrelli da studio dentistico o un posacenere anni Settanta. Eppure queste somiglianze, vere o inventate che siano, nulla tolgono alla delicatezza di un oggetto che unisce funzionalità ornamentale e spiritualità orientale.

L’arte centenaria dell’ikebana si allontana dal semplice floral design occidentale. A guidare le composizioni floreali create secondo questa pratica è piuttosto il concetto di armonia con la natura e l’ambiente circostante.

Il vaso del marchio danese Fritz Hansen, disegnato da Jaime Hayón, è soffiato a mano e presenta una struttura in acciaio che permette di disporre anche i gambi più lunghi e sbilenchi con grazia. Il risultato è un oggetto contemporaneo, dal design rigoroso ma delicato e capace di adattarsi tanto all’arredamento moderno quanto a quello più romantico.

Il vaso Ikebana nella versione oro è in promozione su Ambiente Direct a 80 euro anziché 100€.

Pubblicità

L’anfora di plastica

Ricorda un’anfora, o forse un cigno che protende il collo. Un oggetto ricercato, quasi una decorazione, che nasconde un’anima attenta all’ambiente. L’innaffiatoio Liba di Ferm Living, infatti, assomiglia a un’antica brocca di ceramica, ma è costituito interamente di plastica riciclata post-consumo.

È stato realizzato in Danimarca, in una fabbrica, fondata nel 1948, che da vent’anni si dedica alla lavorazione della plastica riciclata. La lavorazione a soffiaggio dell’innaffiatoio è parzialmente artigianale: ogni pezzo, quindi, presenta delle piccole imperfezioni che lo rendono unico. Nonostante questo approccio manuale, e come da DNA di Ferm Living, la produzione è industriale e raggiunge il numero di 17.000 Liba ogni anno.

Leggero e funzionale, ha una capienza di cinque litri. La sua eleganza ricercata e scultorea, permette di utilizzarlo per poi riporlo tranquillamente in giro per la casa, come se si trattasse di un oggetto da esporre.

Liba nella versione verde oliva è in promozione su Ambiente Direct a 45,50 euro anziché 65€.

Ombra con frangia

Adoriamo il minimalismo scandinavo, passiamo giornate a sbavare sulla modernità di un Philippe Starck, ma ogni tanto quello che ci serve veramente è un po’ di frivolezza. Leggerezza stupidina, come quella proiettata dall’ombrellone Hawaii di Jan Kurtz.

I due metri di diametro di Hawaii non si limitano soltanto a proteggere dal sole, ma aggiungono languore ai pomeriggi all’aperto grazie a una cascata di frange che si fanno cullare dolcemente dalla brezza estiva. Il bastone in alluminio poggia su una base rotonda ed è provvisto di una giunzione snodabile, così da poter dirigere l’ombra dove necessario.

Hawaii è in sconto su Ambiente Direct nei colori turchese e verde a 71 euro anziché 89€. (Ma è disponibile anche in bianco, crema, rosso, rosa e arancio.)

In-house Greenhouse

Uno dei pregi impagabili della Svezia, e in generale dei paesi scandinavi, è la possibilità di avere a disposizione la vegetazione a pochi metri da casa, anche in città. Studiando alla Konstfack di Stoccolma, il duo di designer tailandesi Atelier 2 ha potuto godere in prima persona di questa ricchezza naturale. La fioriera Greenhouse è il frutto di questa esperienza: un giardino in miniatura dentro casa.

Si tratta di un oggetto difficile da inquadrare in una categoria: arredamento, scultura, artigianato? Un po’ tutte e tre: realizzata in legno di frassino, presenta ai lati due sportelli in vetro temperato che si aprono ad ala di gabbiano. Greenhouse può essere sistemata direttamente a terra o su un mobile oppure può esistere in autonomia su un’apposita base in frassino che esalta la sensazione di avere a che fare con un progetto paesaggistico.

La mini-serra è ideale per interni: misure ridotte (larghezza 95 cm, altezza 135 cm, profondità 40 cm) ma sufficienti per costruire un ecosistema casalingo. Un oggetto di design col tipico gusto scandinavo per l’artigianalità capace di far diventare la natura parte integrante dell’arredamento piuttosto che semplice riempitivo.

Greenhouse è prodotta da Design House Stockholm, marchio (ovviamente) svedese che nel processo creativo e produttivo adotta un approccio quasi editoriale: invece di lavorare con nomi già affermati per sviluppare un prodotto specifico, l’azienda preferisce lasciare spazio alle proposte dei designer, così da dedicarsi soltanto ad articoli di carattere e innovativi.

Greenhouse è in promozione su Sediarreda a 686,60 euro anziché 858,20€-