Ikebana per principianti

Saremmo potuti partire con una digressione carica di misticismo per raccontare l’articolo del giorno. Invece diremo semplicemente che il vaso Ikebana di Fritz Hansen ricorda un portaombrelli da studio dentistico o un posacenere anni Settanta. Eppure queste somiglianze, vere o inventate che siano, nulla tolgono alla delicatezza di un oggetto che unisce funzionalità ornamentale e spiritualità orientale.

L’arte centenaria dell’ikebana si allontana dal semplice floral design occidentale. A guidare le composizioni floreali create secondo questa pratica è piuttosto il concetto di armonia con la natura e l’ambiente circostante.

Il vaso del marchio danese Fritz Hansen, disegnato da Jaime Hayón, è soffiato a mano e presenta una struttura in acciaio che permette di disporre anche i gambi più lunghi e sbilenchi con grazia. Il risultato è un oggetto contemporaneo, dal design rigoroso ma delicato e capace di adattarsi tanto all’arredamento moderno quanto a quello più romantico.

Il vaso Ikebana nella versione oro è in promozione su Ambiente Direct a 80 euro anziché 100€.

Pubblicità

Brocca per solidi

“Questa non è una brocca”, avvisa giustamente il sito di KnIndustrie. Oppure lo è, dipende dalla creatività di chi la usa. Diario fa parte, infatti, di quegli oggetti dal design interpretativo: in questo caso brocca per i tradizionalisti, vaso per gli eccentrici amanti dei fiori.

Diario fa parte della collezione Materials, composta da elementi per la tavola realizzati, come si intuisce dal nome, in materiali variegati (legno, gres, acciaio e altri). L’obiettivo è una mise en place provvista di una componente materica innovativa e di un’eleganza moderna e originale.

Il vaso-brocca in questione è realizzato in acciaio inossidabile con rivestimento composito ceramico-polimerico. La scelta dei materiali integra e reinterpreta l’ispirazione campagnola della caraffa utilizzata come vaso. L’altezza di 20 centimetri permette di utilizzarlo come centrotavola senza ostruire il panorama dei commensali dirimpetto.

Diario nella versione arancione è in promozione su Mood Concept Store a 66,75 euro anziché €89.

Per tutti, ma non di tutti

L’accoppiata perfetta: un blog che cerca di rendere più democratico il design (noi, ovvio) che racconta un oggetto di design che si definisce fin dal nome “per tutti”. La Lettera 32 di Olivetti è un’icona del Made in Italy, un trionfo della creatività e della tecnologia che rinuncia allo status elitario ma punta a raggiungere un pubblico virtualmente universale.

Disegnata nel 1963 da Marcello Nizzoli, collaboratore storico della Olivetti, era stata pensata originariamente come un aggiornamento della Lettera 22, già un successo commerciale. La Lettera 32, però, finisce per essere molto più di un restyling, tanto che le innovazioni tecnologiche apportate serviranno di base anche per i modelli successivi.

L’azzurro vivace rimanda subito agli anni Sessanta del boom economico: una miscela irresistibile di estetica retrò ed eleganza senza tempo. Le piccole e bizzarre mancanze (il tasto per i numeri 1 e 0, per esempio, da sostituire, rispettivamente, con la L minuscola e la O maiuscola) ne fanno ancora di più un oggetto di culto da regalare ad aspiranti scrittori o tenere in casa per fingersi tali.

La Lettera 32 in azzurro è disponibile in promozione sul sito della Rinascente a 390 euro anziché 490€ facendo il log in.

Archi fioriti

Arte, design, decorazione, funzione: è difficile stabilire il confine tra questi ambiti davanti alle creazioni di Muller Van Severen. I due designer belgi non possono fare a meno della componente scultorea eppure i loro prodotti sono sempre caratterizzati da una semplicità formale tipicamente nordeuropea.

Insieme a Hay hanno realizzato Arcs Vase, una collezione di vasi (e non solo) composti da una serie regolare di archi affiancati: il risultato è una silhouette dentellata dalla forte componente grafica. Il colore, raccontano Fien Muller e Hannes Van Severen, non è una semplice aggiunta, ma parte integrante del processo creativo, quasi un materiale (per capire meglio cosa intendono e per rifarvi gli occhi, potete fare un giro sul sito di Hay, dove è presente un video in cui raccontano l’ideazione del vaso Arcs in giro per la loro meravigliosa villa multicolore).

Il materiale scelto è l’acciaio, che le varie colorazioni e finiture modificano sostanzialmente. Dal rosso più acceso all’effetto specchiato: il ritmo formale degli archi si coniuga armoniosamente sia col calore del legno che col rigore del marmo, dando vita a combinazioni dall’elegante carica espressiva.

Su Ambiente Direct trovate Arcs Vase in promozione:

  • nella versione rossa a 98,90 euro anziché 129€:
  • nella versione bianca a 98,30 euro anziché 129€;
  • nella versione specchiata a 197,30 euro anziché 259€.

Il mondo in casa

Niente come il globo terrestre per ricordarsi della propria insignificanza rispetto all’universo. Ma se non siete propensi alle riflessioni filosofiche, niente come un mappamondo per arredare con stile deliziosamente retrò e decidere, con un abile giro di mano, la destinazione del prossimo viaggio. A produrre questa riproduzione fisica del nostro amato pianeta è Emform, azienda tedesca attiva dal 1979.

Nonostante il concetto di mappamondo possa risultare sorpassato in un’epoca in cui la cartografia tutta è disponibile sullo schermo di un telefono, c’è ancora qualcosa di futuristico in questo globo dall’asse leggermente ricurvo. Perfetto su una scrivania o sulla libreria, aggiunge un tocco di vecchia Europa senza risultare polveroso. (Diametro 25 centimetri.)

Il mappamondo fisico nella variante blu è in sconto su Ambiente Direct a 72 euro anziché 89,90€.

Candle with a twist

Non c’è molto da raccontare, diciamo la verità. Si tratta di un oggetto che parla per sé: candele a spirale firmate Hay. Il rigore danese associato al Made in Italy (sì, manifattura italiana) produce un oggetto quotidiano letteralmente with a twist.

Disponibili in confezioni da sei candele di vari colori, sono un regalo di sicuro successo o un’aggiunta perfetta per una casa eclettica o troppo ingessata. Altezza 19 centimetri, diametro 2,6 (ma le misure non contano, l’importante è come si usano).

Il Candle Twist Set è in promozione sul sito della Rinascente a 20 euro anziché 25€.

Icone a testa in giù

Le palle di vetro con neve (nessuno ha mai pensato a un nome più agile?) sono l’apoteosi del kitsch. E sono state, ormai, talmente sdoganate da fare il giro e perdere, almeno in parte, l’effetto di quell’autoironia consapevole che alleggerisce il cattivo gusto. A meno che non si trovi il modo di svecchiare il concetto con un po’ di sano minimalismo.

Le City Icons di Palomar, disegnate da Paolo Dell’Elce, riassumono una serie di città internazionali in un elemento simbolico ridotto ai minimi termini. Palazzi e monumenti rifuggono l’identificazione immediata mirando, piuttosto, al vago e all’indefinito. La neve che scende su queste icone crea un’atmosfera ipnotica e misteriosa che arricchisce il design ricercato.

Le città disponibili sono: Amsterdam / Atene / Barcellona / Berlino / Chicago / Copenaghen / Francoforte / Hong Kong / Lisbona / Londra / Miami / Milano / New York / Parigi / Roma / Sydney / Stoccolma / Tokyo.

Le City Icons sono in promozione sul sito di Palomar a 20 euro anziché 25€.

Sorbetto sul letto

Le cose semplici sono le più difficili da trovare. La forza di Hay è la capacità di soddisfare i bisogni estetici più elementari aggiungendo quell’impercettibile nonsoché scandinavo che rende tutto irresistibile. Come una trapunta giallo sorbetto.

Cotone e poliestere, tortora dentro, giallo sorbetto fuori. Cuciture diagonali che aggiungono un po’ di movimento. Misure: 245 x 195 centimetri, quindi ideale per una piazza e mezzo ma adattabile anche a un due piazze. Un classico dei tessili da letto che, abbinato coi colori pastello, rivoluziona pacatamente l’ambiente notturno.

La trapunta Bias Quilt Lemon Sorbet di Hay è in promozione su Endclothing a 106,25 euro anziché 195€.

Vanità al muro

Scansare l’accusa di vanità appendendo le prove al muro: ovviamente è possibile grazie a Seletti al suo gioco di ribaltamenti iper-realistici. Il Vanity Mirror, lo specchietto con cui verificare lo stato della propria perfezione, diventa parte integrante di chi ci si riflette, dato che una mano è ancora stretta attorno al manico.

Un oggetto quasi grottesco, come da tradizione Seletti e per mano di Giampiero Romanò, artista milanese specializzato in specchi e specchiere d’epoca. La serigrafia ritrae una mano femminile curata che regge lo specchio che andrà appeso al muro. Una trovata che moltiplica idealmente le riflessioni e spinge a riflettere (!) ironicamente sulla propria superbia. (Misure: larghezza 41 centimetri, altezza 70).

Il Vanity Mirror è in promozione su Made In Design a 129 euro anziché 199€.

Christmas Puppy

(Ve ne avevamo già parlato in passato, quindi, essendo pigri, copincolleremo quello che avevamo scritto in precedenza.)

Cucciolo per metà italiano (Magis) e per metà finlandese (il designer Eero Aarnio) interamente di polietilene stampato. Non sporca, non lascia disordine, i più piccoli ci si possono sedere sopra o può semplicemente rimanere a cuccia sia in un interno (magari in un soggiorno che ha bisogno di essere svecchiato) che all’esterno.

Utile come tavolino o poggiapiedi, sa esprimere tutto il suo potenziale anche come scultura pop. Il suo design è costituito da forme organiche molto semplici e stilizzate, riconoscibili immediatamente anche da un bambino.

La Christmas Edition è stata creata in occasione del Natale 2020. Il colore rosso delle feste viene arricchito da una serie di puntini bianchi che ricordano i fiocchi di neve ma si prestano a tutte le stagioni, perché un Puppy è per sempre.

Puppy L Christmas Edition è in sconto su Finnish Design Shop a 120,15 euro anziché 178€.