Blog

Pole dancing funzionale

Un tubo e un gancio: si riduce a questo Allison Autopole, almeno a prima vista. Ma il nostro non è un giudizio di demerito, anzi. La sua semplicità rende questo oggetto una soluzione altamente creativa ai problemi di spazio. I suoi punti di forza sono la leggerezza e la versatilità. Facile da spostare, facile da…

Ikebana per principianti

Saremmo potuti partire con una digressione carica di misticismo per raccontare l’articolo del giorno. Invece diremo semplicemente che il vaso Ikebana di Fritz Hansen ricorda un portaombrelli da studio dentistico o un posacenere anni Settanta. Eppure queste somiglianze, vere o inventate che siano, nulla tolgono alla delicatezza di un oggetto che unisce funzionalità ornamentale e…

Brocca per solidi

“Questa non è una brocca”, avvisa giustamente il sito di KnIndustrie. Oppure lo è, dipende dalla creatività di chi la usa. Diario fa parte, infatti, di quegli oggetti dal design interpretativo: in questo caso brocca per i tradizionalisti, vaso per gli eccentrici amanti dei fiori. Diario fa parte della collezione Materials, composta da elementi per…

Un secchio a testa in giù

Interazione e funzionalità. Per Konstantin Grcic, designer anche della lampada May Day, sono elementi fondamentali del design. Le fioriture linguistiche per descrivere le sue creazioni non sembrano essere altrettanto importanti, tanto che arriva a descrivere Stool-Tool essenzialmente come un secchio ribaltato. Eppure, per quanto brutale, la definizione è perfetta: un monolite cavo in polipropilene che…

Tra le pieghe della cucina

Moda, cucina, design: tre capisaldi della cultura italiana si incontrano in una successione di pieghe regolari. La serie Plissé adorna l’efficienza tecnologica di Alessi di una raffinata plissettatura: il risultato è dinamico e scultoreo, strumenti da esibire anche quando non in uso. A ideare Plissé è stato l’architetto e designer Michele De Lucchi (creatore della…

Per tutti, ma non di tutti

L’accoppiata perfetta: un blog che cerca di rendere più democratico il design (noi, ovvio) che racconta un oggetto di design che si definisce fin dal nome “per tutti”. La Lettera 32 di Olivetti è un’icona del Made in Italy, un trionfo della creatività e della tecnologia che rinuncia allo status elitario ma punta a raggiungere…

Braccio di luce

Un braccio in acciaio lungo 205 centimetri, un contrappeso in ghisa e un supporto in acciaio di forma triangolare. Geometria e funzione sono evidenti in 265, ma la tecnica in questo caso non è arida, anzi, diventa stile capace di arredare con eleganza moderna. Disegnata nel 1973 da Paolo Rizzatto per Flos, quest’anno 265 è…

Bolle colorate

Presto, l’acqua sta già bollendo, non c’è tempo per le spieghe (cit.)! Come ogni anno ci apprestiamo ad accogliere la stagione fredda a braccia aperte, resistere non serve a niente. Hay giunge in aiuto con una serie di bollitori che utilizzano il colore per esaltare le forme. Disegnato da George Sowden (uno dei fondatori, insieme…

Archi fioriti

Arte, design, decorazione, funzione: è difficile stabilire il confine tra questi ambiti davanti alle creazioni di Muller Van Severen. I due designer belgi non possono fare a meno della componente scultorea eppure i loro prodotti sono sempre caratterizzati da una semplicità formale tipicamente nordeuropea. Insieme a Hay hanno realizzato Arcs Vase, una collezione di vasi…

Dorica, ionica, corinzia, pipistrello

Le ispirazioni sono molteplici e disparate: le colonne dell’architettura classica greca, l’art nouveau, le ali di un pipistrello. Disegnata da Gae Aulenti nel 1965, questa lampada era originariamente destinata ai negozi Olivetti di Parigi e Buenos Aires e si discosta nettamente dal movimento razionalista dominante all’epoca. La caratteristica più innovativa per l’epoca era il braccio…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Pubblicità