Pole dancing funzionale

Un tubo e un gancio: si riduce a questo Allison Autopole, almeno a prima vista. Ma il nostro non è un giudizio di demerito, anzi. La sua semplicità rende questo oggetto una soluzione altamente creativa ai problemi di spazio. I suoi punti di forza sono la leggerezza e la versatilità. Facile da spostare, facile da interpretare.

A produrre Allison Autopole è ALU, marchio italiano proveniente dal mondo della fotografia con esperienza internazionale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi espositivi modulari. Le creazioni dell’azienda – per anni appannaggio di studi fotografici, set cinematografici e teatrali e vetrine – ora entrano a far parte anche della casa, spazi privati da sfruttare al meglio grazie a soluzioni verticali.

Il sistema è composto da due tubi, di diametri leggermente diversi, da collegare e regolare in altezza (da 208 a 370 centimetri). L’eleganza industriale del design nasconde una miriade di usi collegati a una serie variegata di accessori. Da posteggio sospeso per le biciclette a supporto per le mensole della libreria oppure colonna funzionale per il bagno: Allison Autopole si compone e si trasforma a seconda delle esigenze senza perdere la sua raffinata essenzialità.

Allison Autopole è in promozione su Love The Sign a 146 euro anziché 210€.

Pubblicità

Ikebana per principianti

Saremmo potuti partire con una digressione carica di misticismo per raccontare l’articolo del giorno. Invece diremo semplicemente che il vaso Ikebana di Fritz Hansen ricorda un portaombrelli da studio dentistico o un posacenere anni Settanta. Eppure queste somiglianze, vere o inventate che siano, nulla tolgono alla delicatezza di un oggetto che unisce funzionalità ornamentale e spiritualità orientale.

L’arte centenaria dell’ikebana si allontana dal semplice floral design occidentale. A guidare le composizioni floreali create secondo questa pratica è piuttosto il concetto di armonia con la natura e l’ambiente circostante.

Il vaso del marchio danese Fritz Hansen, disegnato da Jaime Hayón, è soffiato a mano e presenta una struttura in acciaio che permette di disporre anche i gambi più lunghi e sbilenchi con grazia. Il risultato è un oggetto contemporaneo, dal design rigoroso ma delicato e capace di adattarsi tanto all’arredamento moderno quanto a quello più romantico.

Il vaso Ikebana nella versione oro è in promozione su Ambiente Direct a 80 euro anziché 100€.

Brocca per solidi

“Questa non è una brocca”, avvisa giustamente il sito di KnIndustrie. Oppure lo è, dipende dalla creatività di chi la usa. Diario fa parte, infatti, di quegli oggetti dal design interpretativo: in questo caso brocca per i tradizionalisti, vaso per gli eccentrici amanti dei fiori.

Diario fa parte della collezione Materials, composta da elementi per la tavola realizzati, come si intuisce dal nome, in materiali variegati (legno, gres, acciaio e altri). L’obiettivo è una mise en place provvista di una componente materica innovativa e di un’eleganza moderna e originale.

Il vaso-brocca in questione è realizzato in acciaio inossidabile con rivestimento composito ceramico-polimerico. La scelta dei materiali integra e reinterpreta l’ispirazione campagnola della caraffa utilizzata come vaso. L’altezza di 20 centimetri permette di utilizzarlo come centrotavola senza ostruire il panorama dei commensali dirimpetto.

Diario nella versione arancione è in promozione su Mood Concept Store a 66,75 euro anziché €89.

Un secchio a testa in giù

Interazione e funzionalità. Per Konstantin Grcic, designer anche della lampada May Day, sono elementi fondamentali del design. Le fioriture linguistiche per descrivere le sue creazioni non sembrano essere altrettanto importanti, tanto che arriva a descrivere Stool-Tool essenzialmente come un secchio ribaltato. Eppure, per quanto brutale, la definizione è perfetta: un monolite cavo in polipropilene che si presta agilmente a diversi usi.

Stool-Tool è leggero (5,5 chili), impilabile fino a dieci unità e provvisto di una fessura che permette di spostarlo con facilità. Queste sono le caratteristiche di base: tutto il resto nasce dal rapporto con l’utilizzatore finale. La sua struttura a due livelli, infatti, permette di utilizzarlo come seduta accomodandosi sia sulla base superiore che su quella inferiore (non contemporaneamente, ma ci arrivavate da soli).

Lo schienale a gradino, invece, può fungere da banco di lavoro. In alternativa Stool-Tool diventa anche superficie d’appoggio. L’ispirazione di Grcic nasce da un viaggio esplorativo del designer e Vitra nelle start-up tecnologiche della Silicon Valley. Tutte queste caratteristiche lo rendono, appunto, ideale per ambienti di lavoro moderni, dinamici e in espansione. Facile da utilizzare quando necessario, facile da riporre. Il collega perfetto.

Stool-Tool in rosso, verde o grigio è in promozione su DTime Shop a 209,25 euro anziché 285€. Spese di spedizione incluse nel prezzo.

Tra le pieghe della cucina

Moda, cucina, design: tre capisaldi della cultura italiana si incontrano in una successione di pieghe regolari. La serie Plissé adorna l’efficienza tecnologica di Alessi di una raffinata plissettatura: il risultato è dinamico e scultoreo, strumenti da esibire anche quando non in uso.

A ideare Plissé è stato l’architetto e designer Michele De Lucchi (creatore della celebre Tolomeo di Artemide). La superficie tridimensionale, presente in altri dei suoi lavori, produce un effetto tattile insolito e piacevole, mentre le forme longilinee del miscelatore ricordano le colonne di un tempio greco.

Il frullatore a immersione della serie dispone di due velocità ed è fornito di diversi accessori: una ciotola a gradazione alta (700 ml), un tritatutto (350 ml) e una frusta. Tutti gli elementi sono realizzati in materiali adatti alla cucina: acciaio inossidabile e resina termoplastica di qualità (senza bisfenolo A, inodore, insapore e riciclabile al 100%).

Il kit composto da miscelatore + ciotola + tritatutto + frusta nei colori (nelle versioni bianco, grigio o rosso) è in promozione su Made in Design a 97,50 euro anziché 130€.

Per tutti, ma non di tutti

L’accoppiata perfetta: un blog che cerca di rendere più democratico il design (noi, ovvio) che racconta un oggetto di design che si definisce fin dal nome “per tutti”. La Lettera 32 di Olivetti è un’icona del Made in Italy, un trionfo della creatività e della tecnologia che rinuncia allo status elitario ma punta a raggiungere un pubblico virtualmente universale.

Disegnata nel 1963 da Marcello Nizzoli, collaboratore storico della Olivetti, era stata pensata originariamente come un aggiornamento della Lettera 22, già un successo commerciale. La Lettera 32, però, finisce per essere molto più di un restyling, tanto che le innovazioni tecnologiche apportate serviranno di base anche per i modelli successivi.

L’azzurro vivace rimanda subito agli anni Sessanta del boom economico: una miscela irresistibile di estetica retrò ed eleganza senza tempo. Le piccole e bizzarre mancanze (il tasto per i numeri 1 e 0, per esempio, da sostituire, rispettivamente, con la L minuscola e la O maiuscola) ne fanno ancora di più un oggetto di culto da regalare ad aspiranti scrittori o tenere in casa per fingersi tali.

La Lettera 32 in azzurro è disponibile in promozione sul sito della Rinascente a 390 euro anziché 490€ facendo il log in.

Braccio di luce

Un braccio in acciaio lungo 205 centimetri, un contrappeso in ghisa e un supporto in acciaio di forma triangolare. Geometria e funzione sono evidenti in 265, ma la tecnica in questo caso non è arida, anzi, diventa stile capace di arredare con eleganza moderna.

Disegnata nel 1973 da Paolo Rizzatto per Flos, quest’anno 265 è tornata nella versione Chromatica. Il rigore formale dell’originale viene arricchito da una rilettura che utilizza i colori primari per marcare lo stile di un oggetto che si presta tanto all’utilizzo professionale quanto a quello stilistico e conviviale.

La natura dinamica di 265 riesce a catturare l’attenzione senza invadere gli spazi. La luce di 265, inoltre, può essere direzionata a piacimento sia orizzontalmente che verticalmente, così da ottenere un’illuminazione più diretta o soffusa a seconda degli utilizzi.

265 è in promozione su Agati a 742,50 euro anziché 990 nella versione Chromatica oppure a 712,50 euro anziché 950€ nelle due versioni monocolore (bianca o nera).

Bolle colorate

Presto, l’acqua sta già bollendo, non c’è tempo per le spieghe (cit.)! Come ogni anno ci apprestiamo ad accogliere la stagione fredda a braccia aperte, resistere non serve a niente. Hay giunge in aiuto con una serie di bollitori che utilizzano il colore per esaltare le forme.

Disegnato da George Sowden (uno dei fondatori, insieme a Ettore Sottsass, del collettivo di design Gruppo Memphis), Sowden Kettle fa parte di una collezione di casalinghi che si caratterizza per gli accostamenti cromatici vintage riletti in chiave contemporanea.

Realizzato in acciaio inossidabile e plastica, ha una capienza di un litro e mezzo ed è disponibile in quattro varianti colore. Ciascuna versione, anche quella monocromatica, è capace di arricchire l’ambiente grazie al suo potenziale espressivo, che sembra aver trasportato il bollitore in cucina direttamente da un quadro di Morandi.

Sowden Kettle nelle varianti grigio, giallo, menta e marrone è disponibile in promozione sul sito della Rinascente a 76,30 euro anziché 109€. Spese di spedizione incluse, offerta valida fino al 30 novembre.

Archi fioriti

Arte, design, decorazione, funzione: è difficile stabilire il confine tra questi ambiti davanti alle creazioni di Muller Van Severen. I due designer belgi non possono fare a meno della componente scultorea eppure i loro prodotti sono sempre caratterizzati da una semplicità formale tipicamente nordeuropea.

Insieme a Hay hanno realizzato Arcs Vase, una collezione di vasi (e non solo) composti da una serie regolare di archi affiancati: il risultato è una silhouette dentellata dalla forte componente grafica. Il colore, raccontano Fien Muller e Hannes Van Severen, non è una semplice aggiunta, ma parte integrante del processo creativo, quasi un materiale (per capire meglio cosa intendono e per rifarvi gli occhi, potete fare un giro sul sito di Hay, dove è presente un video in cui raccontano l’ideazione del vaso Arcs in giro per la loro meravigliosa villa multicolore).

Il materiale scelto è l’acciaio, che le varie colorazioni e finiture modificano sostanzialmente. Dal rosso più acceso all’effetto specchiato: il ritmo formale degli archi si coniuga armoniosamente sia col calore del legno che col rigore del marmo, dando vita a combinazioni dall’elegante carica espressiva.

Su Ambiente Direct trovate Arcs Vase in promozione:

  • nella versione rossa a 98,90 euro anziché 129€:
  • nella versione bianca a 98,30 euro anziché 129€;
  • nella versione specchiata a 197,30 euro anziché 259€.

Dorica, ionica, corinzia, pipistrello

Le ispirazioni sono molteplici e disparate: le colonne dell’architettura classica greca, l’art nouveau, le ali di un pipistrello. Disegnata da Gae Aulenti nel 1965, questa lampada era originariamente destinata ai negozi Olivetti di Parigi e Buenos Aires e si discosta nettamente dal movimento razionalista dominante all’epoca.

La caratteristica più innovativa per l’epoca era il braccio telescopico, progettato in acciaio inox: Pipistrello può fungere, quindi, sia da lampada da tavolo che da terra (passa da 66 a 86 centimetri). Il diffusore in metacrilato bianco opalescente bianco è stato realizzato con tecniche di stampaggio innovative per gli anni Sessanta e ricorda lo spiegarsi delle ali di un pipistrello.

Le chiare reminiscenze liberty di Pipistrello risultano ancora contemporanee grazie alla visione moderna di Gae Aulenti e alla capacità tecnica di Martinelli Luce. La classicità dello stile viene movimentata dall’eclettismo delle forme e dei colori, così la forza espressiva della lampada riesce ad attirare lo sguardo senza, però, risultare invadente.

Pipistrello nelle versioni con la base bianca o nera è in promozione su Made in Design a 769 euro anziché 1487€.